Micromega. Universalismo vs. identità. I nuovi conflitti a sinistra (2023) (Vol. 6)

Questo volume di Micromega analizza il conflitto tra universalismo e identità nella sinistra contemporanea, criticando le derive identitarie e rilanciando la vocazione universalista. Contiene saggi di diversi autori su temi cruciali come la democrazia, la globalizzazione e le guerre sante. Un'opera di riflessione critica per comprendere il presente e costruire il futuro.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Micromega (2023) Vol. 6: Universalismo vs. Identità. I Nuovi Conflitti a Sinistra è un saggio che affronta le sfide ideologiche contemporanee, analizzando il crescente conflitto tra universalismo e identità all'interno della sinistra.

Un'analisi critica delle derive identitarie

Il volume si concentra sulla critica delle derive identitarie che stanno trasformando il panorama politico, allontanandosi dalla tradizionale vocazione universalista della sinistra. Si indaga come il concetto di identità stia plasmando un nuovo orizzonte di senso, abbandonando l'ideale di cittadinanza fondata sull'uguaglianza dei diritti e dei doveri, per abbracciare una visione neocomunitaria e settaria della convivenza umana.

Autori e contributi

Il libro raccoglie saggi e dialoghi di diversi autori, tra cui spiccano i contributi di:

  • Susan Neiman: che approfondisce il tema dell'universalismo e del tribalismo.
  • Fabio Armao: che analizza le promesse mancate della democrazia e le sfide della globalizzazione.
  • Davide Grasso: che si concentra su un concetto democratico di nazione.
  • Federica D'Alessio: che tratta le guerre sante e le rivoluzioni laiche.

Altri autori contribuiscono con saggi e dialoghi, arricchendo la prospettiva multiforme del volume.

Recuperare la vocazione universalista

Micromega, attraverso questo volume, si propone di rilanciare la vocazione universalista come elemento fondamentale del pensiero di sinistra. Si tratta di un'opera di riflessione critica che stimola il dibattito e invita a riconsiderare le basi ideologiche del movimento politico progressista.

Dettagli del libro

Il volume, edito da MicroMega nel 2023, è composto da 176 pagine in formato brossura. Rappresenta il sesto volume della collana Micromega dell'anno 2023. È un'opera di grande attualità, che affronta temi cruciali per la comprensione del presente e per la costruzione del futuro.

Chi ha scritto questo libro?

Il libro è curato dalla redazione di MicroMega, una rivista italiana di politica e cultura. Tra i collaboratori che hanno contribuito a questo volume troviamo giornalisti, saggisti, filosofi e ricercatori di diverse aree di competenza. La direzione di MicroMega è affidata a Cinzia Sciuto.

Acquista ora Micromega (2023) Vol. 6 e approfondisci la tua comprensione dei nuovi conflitti a sinistra!

Specifiche

EditoreMicroMega
Anno di pubblicazione2023
Numero di volume6
ISBN-139791280852168
ISBN-10128085216X
Numero di pagine176
FormatoBrossura
LinguaItaliano
ArgomentoPolitica, Ideologia, Sinistra, Universalismo, Identità