Milano dei Visconti e degli Sforza. Il racconto delle gesta delle due dinastie più importanti della storia milanese

Questo libro racconta la storia di due delle dinastie più importanti della storia milanese: i Visconti e gli Sforza. Il libro inizia con l'ascesa al potere di Ottone Visconti nel 1277, quando Milano era sotto il dominio della famiglia Della Torre. Il libro è ricco di aneddoti e di storie che ci permettono di conoscere meglio la vita quotidiana a Milano durante il periodo dei Visconti e degli Sforza.

12.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nella storia di Milano

"Milano dei Visconti e degli Sforza" è un libro che racconta la storia di due delle dinastie più importanti della storia milanese: i Visconti e gli Sforza. Il libro inizia con l'ascesa al potere di Ottone Visconti nel 1277, quando Milano era sotto il dominio della famiglia Della Torre. Ottone Visconti, con la sua astuzia e la sua abilità politica, riuscì a conquistare la città e a instaurare la sua signoria. I Visconti governarono Milano per oltre un secolo, durante il quale la città conobbe un periodo di grande prosperità e di sviluppo culturale. Il libro racconta le gesta dei più importanti esponenti della famiglia Visconti, come Gian Galeazzo Visconti, che trasformò Milano in un potente ducato, e Filippo Maria Visconti, l'ultimo della dinastia, che morì senza eredi.

Dopo la morte di Filippo Maria Visconti, Milano fu governata da Francesco Sforza, un condottiero di grande talento che riuscì a conquistare la città dopo una lunga e sanguinosa guerra. Gli Sforza governarono Milano per oltre un secolo, durante il quale la città conobbe un periodo di grande splendore e di sviluppo artistico. Il libro racconta le gesta dei più importanti esponenti della famiglia Sforza, come Galeazzo Maria Sforza, un tiranno spietato, e Ludovico il Moro, un mecenate illuminato che fece di Milano un centro di cultura e di arte.

Il libro è ricco di aneddoti e di storie che ci permettono di conoscere meglio la vita quotidiana a Milano durante il periodo dei Visconti e degli Sforza. Scopriremo come erano organizzate le loro corti, quali erano i loro costumi e le loro abitudini, e quali erano le loro relazioni con le altre potenze europee. Il libro ci racconta anche delle grandi opere architettoniche e artistiche che furono realizzate a Milano durante questo periodo, come il Castello Sforzesco, il Duomo e il Cenacolo Vinciano.

"Milano dei Visconti e degli Sforza" è un libro che ci permette di immergerci nella storia di Milano e di scoprire le vicende di due delle famiglie più importanti della sua storia. Un libro ricco di informazioni, di aneddoti e di storie che ci permettono di conoscere meglio la città e la sua gente.

Ulteriori Informazioni

Editore: Newton Compton Editori
Autore: Gian Luca Margheriti
Collana: Quest'Italia
Formato: Libro in brossura
Anno: 2021

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Newton Compton Editori
Autore Gian Luca Margheriti
Collana Quest'Italia
Formato Libro in brossura
Anno 2021
Lingua Italiano
Numero di pagine 256
ISBN-13 9788822758163