Un'edizione integrale e definitiva di "Mistero Buffo", capolavoro di Dario Fo, che raccoglie le evoluzioni dello spettacolo nel corso degli anni. Un'opera multiforme che mescola comicità, satira politica e profonda riflessione sociale, attraverso monologhi che rivisitano episodi biblici con un linguaggio innovativo e coinvolgente.
Immergiti nel mondo di "Mistero Buffo", il celebre spettacolo di Dario Fo, un'opera rivoluzionaria che ha portato la cultura popolare medievale al centro della scena. Per la prima volta, i fabliaux e i misteri dei giullari medievali, con il loro carico di divertimento e provocazione, hanno superato i confini dell'accademia, trovando nuova vita e suscitando accese discussioni.
Questa edizione integrale e definitiva raccoglie le evoluzioni dello spettacolo nel corso degli anni, fino all'ultima rappresentazione del 1° agosto 2016 all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Attraverso il grammelot, un linguaggio inventato da Fo, vengono narrate storie indimenticabili: il primo miracolo di Gesù bambino, la ribellione di Maria sotto la Croce, il Matto che dà voce ai "fuori dal coro", e Bonifacio VIII, descritto da Dante nell'Inferno. Ogni storia è collegata agli eventi di cronaca dell'epoca, rendendo "Mistero Buffo" un'opera sempre attuale.
"Mistero Buffo" non è solo uno spettacolo teatrale, ma un'esperienza coinvolgente che mescola comicità, satira politica e profonda riflessione sociale. L'opera si compone di una serie di monologhi che rivisitano episodi biblici, ispirandosi ai Vangeli apocrifi e ai racconti popolari sulla vita di Gesù. Il linguaggio utilizzato è un mix di italiano, dialetto e grammelot, creando un'atmosfera unica e coinvolgente.
I personaggi di "Mistero Buffo" sono figure archetipiche, tratte dalla tradizione popolare e dalla Bibbia. Gesù bambino, Maria, l'arcangelo Gabriele, il Matto e Bonifacio VIII sono solo alcuni degli esempi. La trama non è lineare, ma si sviluppa attraverso una serie di episodi indipendenti, uniti da un filo conduttore di critica sociale e satira politica. Ogni episodio è una piccola storia a sé stante, ma tutte insieme contribuiscono a creare un quadro completo e potente.
L'ambientazione di "Mistero Buffo" è multipla, spazia dal Medioevo al periodo contemporaneo. Le storie narrate sono ambientate in diversi luoghi e periodi storici, ma il filo conduttore è la critica sociale e politica, sempre attuale e rilevante. L'opera si presta a diverse interpretazioni, a seconda del contesto storico e culturale in cui viene rappresentata.
Acquista ora "Mistero Buffo" e lasciati trasportare in un mondo di storie, risate e riflessioni!
Autore | Dario Fo |
Editore | Guanda |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | 25 Gennaio 2018 |
Numero di Pagine | 422 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8823520207 |
ISBN-13 | 9788823520202 |
Dimensioni | 8.07 x 5.28 x 1.26 pollici |