Raccolta di saggi di Gershom Scholem sull'ebraismo, esplorando misticismo, utopia e modernità. Un'analisi approfondita della Kabbalah e del pensiero ebraico, adatta sia a studiosi che a lettori curiosi.
Questo volume, Mistica, utopia e modernità. Saggi sull'ebraismo, raccoglie una selezione di saggi di Gershom Scholem, uno dei più importanti studiosi del misticismo ebraico del XX secolo. Un'opera fondamentale per comprendere le complesse interazioni tra misticismo, utopia e modernità nella storia e nella cultura ebraica.
Scholem, con la sua profonda conoscenza della letteratura ebraica e della Kabbalah, analizza temi cruciali, offrendo al lettore una prospettiva unica e illuminante. Attraverso un'analisi acuta e rigorosa, l'autore esplora le diverse correnti di pensiero e le esperienze vissute dalla comunità ebraica nel corso dei secoli.
Questo libro è un'opera imprescindibile per chiunque sia interessato alla storia, alla cultura e alla teologia ebraica. La scrittura di Scholem, chiara e accessibile, rende questo volume adatto sia a studiosi esperti che a lettori curiosi di approfondire la conoscenza di questo affascinante argomento. Un'occasione per scoprire la ricchezza e la complessità del pensiero ebraico, attraverso gli occhi di uno dei suoi più grandi interpreti.
Autore: Gershom Scholem
Editore: Marietti 1820
Collana: Biblioteca ebraica
Pubblicazione: Settembre 2018
Pagine: 188
ISBN: 9788821183461
Autore | Gershom Scholem |
---|---|
Editore | Marietti 1820 |
Collana | Biblioteca Ebraica |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 188 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788821183461 |
Peso | 100 grammi |
Dimensioni | 210 x 140 mm |