Miti, storie e leggende. I misteri della Genesi dal caos a Babele

Un'analisi approfondita dei primi capitoli della Genesi, che esplora il rapporto tra scienza e fede, confrontando il racconto biblico con altre mitologie e teorie scientifiche contemporanee, come quella del multiverso. Un viaggio affascinante alla scoperta delle origini del mondo e dell'uomo.

3.59 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:29 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Miti, storie e leggende: I misteri della Genesi dal caos a Babele

Intraprendi un viaggio affascinante attraverso i misteri della Genesi, esplorando miti, storie e leggende che hanno plasmato la nostra comprensione delle origini del mondo. In questo libro, Armando Savini, docente di economia e cultore di esegesi biblica, ci guida in un'analisi approfondita dei primi capitoli della Genesi, svelando le connessioni tra scienza e fede, mito e realtà.

Un'esegesi biblica approfondita

Savini offre un'attenta esegesi biblica, analizzando il linguaggio simbolico e le narrazioni mitiche presenti nella Genesi. Scoprite come il racconto della creazione, lontano dall'essere una semplice favola, rappresenta una profonda verità spirituale e morale, capace di parlare all'uomo di ogni tempo. L'autore esplora il significato delle parole creative di Dio, la Sapienza del Padre e la creazione dal nulla, confrontando il testo biblico con altre tradizioni culturali e mitologie.

Scienza e fede: un dialogo possibile?

Il libro indaga la conciliabilità tra il racconto biblico della creazione e i modelli cosmologici contemporanei. Mentre riconosce che la Genesi non è un trattato scientifico, Savini dimostra come il testo biblico possa essere interpretato alla luce delle scoperte scientifiche più recenti, aprendo un dialogo stimolante tra scienza e fede. L'autore affronta anche il tema del multiverso, confrontando le teorie scientifiche con la visione del mondo offerta dalla Genesi.

Miti e leggende: un'eredità culturale

Attraverso un'analisi comparativa, il libro esplora le connessioni tra il mito della creazione nella Genesi e altre mitologie antiche, come quelle mesopotamiche. Savini evidenzia le differenze e le similitudini tra queste narrazioni, mostrando come i miti, lungi dall'essere semplici racconti fantastici, rappresentino un'eredità culturale preziosa, che ci aiuta a comprendere le radici della nostra civiltà.

Un'opera di grande respiro

Con le sue 350 pagine, "Miti, storie e leggende. I misteri della Genesi dal caos a Babele" è un'opera di grande respiro, che offre una lettura stimolante e coinvolgente per chiunque sia interessato alla Genesi, alla teologia, alla mitologia e al rapporto tra scienza e fede. Un libro che vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta delle origini del mondo e dell'uomo, alla ricerca di una verità che trascende il tempo e lo spazio.

Punti chiave:

  • Analisi approfondita dei primi capitoli della Genesi.
  • Confronto tra scienza e fede.
  • Esplorazione delle connessioni tra il mito della creazione e altre mitologie.
  • Lettura stimolante e coinvolgente.

Specifiche

AutoreArmando Savini
EditoreDiarkos
Anno di pubblicazione2020
Numero di pagine350
LinguaItaliano
ISBN-139788836160235
ISBN-108836160239
FormatoCopertina morbida
GenereSaggistica, Religione, Mitologia
TemiGenesi, Creazione, Mito, Scienza, Fede, Cosmologia