Mondi perduti: Una storia degli indiani d'America (1700-1910)
Un viaggio nel tempo per scoprire la storia complessa e drammatica dei nativi americani
"Mondi perduti: Una storia degli indiani d'America 1700-1910", di Aram Mattioli, è un libro che racconta la storia dei nativi americani tra il 1700 e il 1910, un periodo segnato da profondi cambiamenti e da un conflitto incessante con i coloni europei. Il libro offre una prospettiva unica, focalizzandosi sulle esperienze e sulle prospettive dei popoli indigeni, spesso trascurate o marginalizzate nelle narrazioni tradizionali.
Un'analisi approfondita di un periodo cruciale
Attraverso una narrazione dettagliata e documentata, Mattioli ricostruisce le vicende dei nativi americani, analizzando le diverse fasi del loro contatto con i coloni europei, dalle prime colonizzazioni alle guerre indiane, fino all'istituzione delle riserve. L'autore non si limita a descrivere gli eventi, ma approfondisce le cause e le conseguenze del conflitto, mettendo in luce le dinamiche di potere, le strategie di resistenza e le trasformazioni culturali che hanno caratterizzato questo periodo.
Un'opera di grande impatto
Il libro è scritto con uno stile chiaro e coinvolgente, che rende accessibile anche ai lettori non specialisti. L'autore utilizza una vasta gamma di fonti, tra cui documenti d'archivio, resoconti di viaggio e testimonianze dirette, per offrire un quadro completo e accurato degli eventi. "Mondi perduti" è un'opera di grande impatto, che ci invita a riflettere sulla storia complessa e drammatica dei nativi americani e sul loro ruolo nella formazione degli Stati Uniti.
Dettagli del libro:
- Autore: Aram Mattioli
- Traduttore: Elena Sciarra
- Editore: Einaudi
- Collana: La Biblioteca
- Anno di pubblicazione: 2019
- Pagine: 382
- Lingua: Italiano
Acquista ora "Mondi perduti" e scopri la storia dei nativi americani come non l'hai mai letta prima!