Mondo Exotica. Suoni, visioni e manie della Generazione Cocktail

Un'analisi approfondita della musica exotica e della cultura popolare del XX secolo, con un focus sugli anni del dopoguerra e sul ruolo di questo genere musicale nel cinema e nella società. Il libro esplora le connessioni tra musica, cinema, televisione e moda, analizzando le stereotipie culturali e le influenze di artisti chiave come Martin Denny e Les Baxter. Un'opera completa e aggiornata, arricchita da nuove storie e una discografia ampliata.

27.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Mondo Exotica: Un viaggio nella musica e nella cultura popolare del XX secolo

"Mondo Exotica: Suoni, visioni e manie della Generazione Cocktail" di Francesco Adinolfi è un'opera fondamentale per comprendere la musica esotica e la cultura popolare del XX secolo. Questo libro non è solo una semplice raccolta di informazioni, ma un'immersione profonda nel mondo dei suoni, delle immagini e delle ossessioni che hanno caratterizzato la cosiddetta "Generazione Cocktail".

Un'esplorazione a 360°

Adinolfi, giornalista musicale e autore radiofonico di fama internazionale, ci guida attraverso un'analisi dettagliata di come musica, cinema, televisione, pubblicità e moda abbiano contribuito a creare un immaginario esotico, a volte anche problematico, nel periodo post-bellico. L'autore esplora le connessioni tra la musica exotica e altri generi, come il mood music, il crime jazz e la musica da spionaggio, analizzando le stereotipie culturali ed etniche presenti in questi stili musicali.

Dagli Stati Uniti all'Italia: un viaggio tra culture e suoni

Il libro inizia con un'approfondita analisi della popolarità della musica exotica negli Stati Uniti del dopoguerra, esplorando il ruolo del Tiki come simbolo di evasione e liberazione sessuale, e l'influenza di artisti come Les Baxter e Martin Denny. Successivamente, Adinolfi si concentra sull'Italia, ricostruendo gli anni del boom economico e della "dolce vita", analizzando il ruolo della musica exotica nel cinema italiano, dai film di spionaggio agli spaghetti western.

Personaggi chiave e influenze

Tra i personaggi chiave analizzati nel libro troviamo Yma Sumac, Les Baxter, Martin Denny, Esquivel, Piero Piccioni e Piero Umiliani. Adinolfi, grazie alle sue interviste con molti di questi artisti, offre un'immagine completa e dettagliata del mondo della musica exotica, svelando aneddoti e curiosità che arricchiscono la narrazione.

Un'opera completa e aggiornata

A vent'anni dalla prima edizione, "Mondo Exotica" è stato arricchito con nuove storie e una discografia ampliata, rendendolo una guida definitiva e imprescindibile per chiunque sia interessato alla musica exotica, alla cultura popolare del XX secolo e alle sue connessioni con il mondo contemporaneo. Un'opera che coniuga rigore accademico e stile narrativo coinvolgente, capace di appassionare sia gli esperti del settore che i semplici curiosi.

Keyword:

Mondo Exotica, Francesco Adinolfi, musica esotica, exotica, lounge music, musica popolare, cultura popolare, anni '50, anni '60, anni '70, Generazione Cocktail, Tiki, Martin Denny, Les Baxter, Yma Sumac, Esquivel, Piero Piccioni, Piero Umiliani, cinema italiano, spaghetti western, film di spionaggio, dolce vita, post-guerra, colonialismo, orientalismo, stereotipi culturali, etnomusicologia, storia della musica.

Specifiche

Autore Francesco Adinolfi
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 2000
Lingua Italiano
Numero di pagine 551
ISBN-10 8806155369
ISBN-13 9788806155360
Formato Paperback
Dimensioni 195 x 120 x 26 mm
Argomento Musica Exotica, Cultura Popolare del XX Secolo