Questo libro racconta la vita di Montezuma, l'ultimo imperatore azteco, attraverso una prospettiva inedita, basandosi su fonti indigene, archeologiche e antropologiche. L'autore analizza la vita di Montezuma, dalla sua formazione come gran sacerdote astrologo e guerriero alla sua ascesa al potere, mostrando la tragedia del crollo dell'impero azteco dal punto di vista dei vinti.
"Montezuma. Signore degli Aztechi" è un libro affascinante che racconta la vita di Montezuma, l'ultimo imperatore azteco, attraverso una prospettiva inedita. L'autore, Cottie A. Burland, si basa su fonti indigene, archeologiche e antropologiche per ricostruire la storia di questo grande leader, mostrando la tragedia del crollo dell'impero azteco dal punto di vista dei vinti.
Il libro esplora la vita di Montezuma, dalla sua formazione come gran sacerdote astrologo e guerriero alla sua ascesa al potere, analizzando il suo ruolo nella creazione di un impero potente e spietato. Burland ci guida attraverso le fasi cruciali della conquista spagnola, mostrando come Montezuma, pur essendo un guerriero valoroso, abbia scelto di non opporre resistenza agli invasori.
Il libro è ricco di dettagli sulla cultura azteca, sulle loro credenze religiose, sulle loro tradizioni e sul loro modo di vivere. Attraverso le parole di Burland, possiamo immaginare la vita quotidiana degli Aztechi, la loro società gerarchica e le loro complesse relazioni con le altre popolazioni del Messico.
L'autore non si limita a descrivere gli eventi storici, ma si addentra anche nella psicologia di Montezuma, cercando di comprendere le ragioni delle sue scelte e le sue motivazioni. Il libro ci aiuta a capire come la cultura azteca, con le sue credenze e i suoi rituali, abbia influenzato le decisioni di Montezuma e come la sua visione del mondo abbia contribuito al destino del suo popolo.
"Montezuma. Signore degli Aztechi" è un'opera di grande valore storico che ci permette di conoscere meglio la storia degli Aztechi e di comprendere le cause della loro caduta. Il libro è scritto in modo chiaro e coinvolgente, rendendo la lettura piacevole e istruttiva.
La storia di Montezuma è ancora oggi attuale, perché ci ricorda l'importanza di comprendere le culture diverse e di rispettare le tradizioni degli altri popoli. Il libro ci invita a riflettere sul ruolo del potere, sulla violenza e sulla necessità di dialogo e comprensione tra culture diverse.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Cottie A. Burland |
Editore | Einaudi |
Collana | Einaudi tascabili |
Anno di pubblicazione | 1976 |
Numero di pagine | 224 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788806170516 |