Morire felici? Lasciare la vita senza paura

Il teologo Hans Küng affronta il tema del diritto di morire dignitosamente, sostenendo che la scelta di morire in determinate circostanze non è in contraddizione con la fede cristiana, ma un atto di responsabilità e di fiducia nel Creatore.

7.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Morire felici? Un diritto inalienabile

In questo libro, il teologo cattolico Hans Küng affronta un tema delicato e controverso: il diritto di decidere quando morire. Küng, da sempre un pensatore indipendente e critico nei confronti della Chiesa, sostiene con forza che il diritto di autodeterminazione in punto di morte non è in contraddizione con la fede cristiana. Anzi, secondo lui, è un atto di responsabilità e di fiducia nel Creatore.

Un Dio misericordioso

Küng ribadisce che il Dio cristiano è un Dio caritatevole e misericordioso, non un tiranno che vuole per i suoi figli la sofferenza fine a se stessa. La scelta di morire dignitosamente, in determinate circostanze, non è quindi un atto di disobbedienza, ma un atto di amore e di rispetto per la vita.

Le esperienze che hanno ispirato Küng

Le parole di Küng, membro dell'associazione elvetica "Exit", che accompagna i malati inguaribili che desiderano essere aiutati a morire, sono frutto di una profonda riflessione personale. La malattia del fratello Georg, morto a soli ventitré anni per un tumore cerebrale, i casi di premorte studiati dalla dottoressa Kübler-Ross e la demenza del collega e amico Walter Jens sono state le esperienze chiave che lo hanno portato alla convinzione che morire dignitosamente sia un diritto inalienabile.

Un atto di responsabilità

Küng sostiene che dal diritto alla vita non deriva in nessun caso il dovere di continuare a vivere in ogni circostanza. L'aiuto a morire va inteso come estremo aiuto a vivere. Dio ha donato all'uomo la vita perché ne faccia un uso responsabile e, in determinate e particolari circostanze, restituirgliela è un atto di responsabilità. È anche l'estremo atto di fiducia nel Creatore, il definitivo abbandonarsi nelle sue mani.

Un dibattito aperto

Il libro di Küng ha suscitato un grande dibattito, sia all'interno della Chiesa cattolica che nella società in generale. La sua posizione, che per la prima volta un teologo cattolico si esprime apertamente a favore dell'eutanasia, ha aperto nuove prospettive sul tema della morte e della dignità umana.

Keywords: eutanasia, morte, dignità, fede, responsabilità, Dio, Küng, Exit, premorte, Kübler-Ross, Walter Jens, Chiesa cattolica, dibattito, diritto di morire, autodeterminazione, vita, sofferenza, compassione, misericordia, amore, fiducia, Creatore.

Specifiche

Titolo Morire felici? Lasciare la vita senza paura
Autore Hans Küng
Editore Rizzoli
Data di pubblicazione 2015-02-01
Numero di pagine 157
Lingua Italiano
Copertina Rigida
ISBN-13 9788817080576
ISBN-10 8817080578