Analisi approfondita del rapporto tra movimento operaio e istruzione nell'Italia liberale (1861-1922). Il libro ricostruisce le strategie del movimento operaio per promuovere l'alfabetizzazione e l'istruzione tra i lavoratori, confrontandole con le politiche governative. Un'opera fondamentale per comprendere le dinamiche sociali e politiche di un periodo storico cruciale.
Questo libro, scritto da Stefano Pivato e pubblicato da FrancoAngeli nella collana Storia-Studi e ricerche, offre un'analisi approfondita del rapporto tra movimento operaio e istruzione nell'Italia liberale. Un'opera fondamentale per comprendere le dinamiche sociali e politiche di un periodo storico cruciale.
L'Italia liberale, periodo compreso tra l'Unità d'Italia (1861) e l'avvento del fascismo (1922), fu caratterizzata da profonde trasformazioni sociali ed economiche. L'industrializzazione, seppur ancora in fase iniziale, portò alla nascita di una classe operaia sempre più numerosa e consapevole dei propri diritti. Il libro analizza come il sistema educativo di questo periodo, spesso elitario e diseguale, influenzò la formazione e la coscienza politica del movimento operaio.
Sebbene non si tratti di un romanzo con una trama narrativa tradizionale, il libro di Pivato presenta una trama storica ben definita. Attraverso l'analisi di documenti d'archivio, testimonianze e studi precedenti, l'autore ricostruisce il complesso intreccio tra le diverse istanze del movimento operaio (socialisti, anarchici, sindacalisti, etc.) e le politiche educative del governo. Si analizzano le strategie utilizzate dal movimento operaio per promuovere l'alfabetizzazione e l'istruzione tra i lavoratori, e come queste strategie si confrontarono con le politiche governative, spesso volte a limitare l'accesso all'istruzione per le classi popolari.
L'ambientazione è l'Italia del periodo liberale, un paese in trasformazione, caratterizzato da forti disuguaglianze sociali e regionali. Il libro si concentra sulle principali città industriali, dove il movimento operaio era più forte e organizzato, ma offre anche uno sguardo più ampio sul contesto nazionale. Il periodo storico analizzato è quello che va dalla seconda metà dell'Ottocento agli inizi del Novecento, un periodo di grandi fermenti sociali e politici.
Movimento Operaio e Istruzione nell'Italia Liberale è un testo indispensabile per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato alla storia sociale e politica italiana.
Autore | Stefano Pivato |
---|---|
Editore | FrancoAngeli |
Collana | Storia-Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8820452995 |
ISBN-13 | 9788820452995 |
Formato | Copertina Brossura |
Argomento | Storia d'Italia, Storia Sociale, Movimento Operaio |
Anno di Pubblicazione | (da verificare con la copia fisica del libro) |
Numero di Pagine | (da verificare con la copia fisica del libro) |