Musica e religione. Mozart, Wagner, Bruckner

Questo libro esplora il legame tra musica e religione, analizzando le opere di Mozart, Wagner e Bruckner. Scopri come la fede ha influenzato la loro arte e come la musica ha espresso la loro spiritualità.

15.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:28 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
22.32 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:28 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio musicale attraverso la fede

Questo libro esplora il profondo legame tra musica e religione, analizzando le opere di tre grandi compositori: Mozart, Wagner e Bruckner. Attraverso le loro composizioni, scopriremo come la fede ha influenzato la loro arte e come la musica ha espresso la loro spiritualità.

Mozart: la grazia divina nella musica

Wolfgang Amadeus Mozart, un genio precoce, ha composto musica sacra di straordinaria bellezza. Le sue opere, come il Requiem e il Magnificat, sono permeate da una profonda spiritualità e da un'intensa ricerca di Dio. Mozart credeva che la musica fosse un dono divino e che la sua arte fosse un modo per esprimere la sua fede.

Wagner: la musica come strumento di redenzione

Richard Wagner, un compositore tedesco, ha creato opere monumentali che esplorano temi di redenzione, amore e sacrificio. Le sue opere, come Parsifal e Lohengrin, sono caratterizzate da un'intensa drammaticità e da una profonda spiritualità. Wagner credeva che la musica avesse il potere di elevare l'anima e di condurre l'uomo verso la salvezza.

Bruckner: la maestosità della fede

Anton Bruckner, un compositore austriaco, ha composto sinfonie monumentali che riflettono la sua profonda fede cattolica. Le sue opere, come la Nona Sinfonia e la Te Deum, sono caratterizzate da una maestosità e da una grandiosità che evocano la grandezza di Dio. Bruckner credeva che la musica fosse un mezzo per esprimere la sua devozione e per avvicinarsi al divino.

Questo libro è un'occasione per approfondire il rapporto tra musica e religione, per scoprire come la fede ha ispirato alcuni dei più grandi compositori di tutti i tempi e per apprezzare la bellezza e la profondità della loro arte.

Specifiche

Titolo Musica e religione. Mozart, Wagner, Bruckner
Autore Vari
Editore Mondadori
Anno di pubblicazione 2023
Numero di pagine 256
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788839928795