Musica e società. Dal 1640 al 1830 (Vol. 2)

Questo libro analizza la storia della musica occidentale dal 1640 al 1830, un periodo di grandi cambiamenti culturali e politici che ha visto l'affermazione di nuovi generi musicali e l'emergere di grandi compositori come Bach, Händel e Mozart. Il libro offre un'analisi approfondita delle connessioni tra la musica e la società, con esempi musicali e documenti storici.

41.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella musica europea tra il Seicento e l'Ottocento

"Musica e Società Vol. 2: Dal 1640 al 1830" è un libro che vi accompagnerà in un affascinante viaggio attraverso la storia della musica occidentale, esplorando un periodo cruciale per la sua evoluzione. Questo volume, curato da Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati e Paolo Russo, vi permetterà di scoprire come la musica si è trasformata e ha interagito con la società in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e politici.

Un'epoca di grandi cambiamenti

Il periodo compreso tra il 1640 e il 1830 è stato caratterizzato da una profonda trasformazione della musica europea. In questo contesto, si sono affermati nuovi generi musicali, come il teatro musicale e la musica strumentale, e sono emerse figure di compositori di straordinario talento, come Corelli, Vivaldi, Bach, Händel, Rameau, Gluck, Haydn, Mozart, Beethoven, Rossini e Schubert. Questi grandi maestri hanno lasciato un'impronta indelebile sulla cultura musicale europea, influenzando le generazioni successive.

Un'analisi approfondita

Il libro analizza in dettaglio le diverse fasi di questo periodo storico, evidenziando le connessioni tra la musica e gli eventi politici e sociali che hanno caratterizzato l'epoca. La Rivoluzione Francese, ad esempio, ha avuto un impatto significativo sulla vita musicale, come dimostrano le opere di compositori come Beethoven e Haydn. Attraverso un'analisi accurata, il libro vi permetterà di comprendere come la musica abbia riflesso e influenzato i cambiamenti sociali e politici del tempo.

Un'esperienza coinvolgente

"Musica e Società Vol. 2" non si limita a fornire una semplice cronistoria della musica. Il libro vi offre un'esperienza coinvolgente, grazie all'utilizzo di documenti storici, esempi musicali e approfondimenti interdisciplinari. Potrete immergervi nel mondo della musica del passato, ascoltando le opere dei grandi compositori e comprendendo il contesto storico in cui sono state create. Il libro vi guiderà attraverso una più piena e consapevole comprensione dei fenomeni culturali, permettendovi di sperimentare in prima persona le metodologie della ricerca storica.

Un'opera indispensabile

Se siete appassionati di musica classica o se desiderate approfondire la storia della musica occidentale, "Musica e Società Vol. 2" è un'opera indispensabile. Il libro vi fornirà una panoramica completa e dettagliata di un periodo fondamentale per la musica europea, arricchendo la vostra conoscenza e la vostra passione per questo straordinario linguaggio artistico.

Specifiche

Titolo Musica e Società Vol. 2: Dal 1640 al 1830
Autori Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati, Paolo Russo
Editore LIM
Collana I Manuali
Anno di pubblicazione 2024
ISBN-13 9788855433815
ISBN-10 8855433814
Pagine 535
Formato Brossura
Lingua Italiano