Mussolini e i musulmani. Quando l'Islam era amico dell'Italia

Il libro analizza il rapporto tra il fascismo e l'Islam, mostrando come Mussolini cercò di stringere un'alleanza con il mondo arabo-islamico, in un'ottica di contrapposizione all'espansionismo britannico e francese.

14.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
18.05 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'amicizia inaspettata: Mussolini e l'Islam

Nel panorama storico italiano, il rapporto tra il fascismo e l'Islam è un capitolo affascinante e controverso. Questo libro, "Mussolini e i musulmani. Quando l'Islam era amico dell'Italia", ci accompagna in un viaggio attraverso le relazioni complesse e a tratti paradossali tra il regime fascista e il mondo arabo-islamico.

Un'amicizia nata da un'occasione

L'amicizia tra Benito Mussolini e l'Islam nacque da un mix di ragioni personali e di politica estera. Nel 1913, quando Mussolini era ancora direttore dell'"Avanti!" e non aveva alcuna conoscenza della storia islamica, conobbe a Milano la giornalista Leda Rafanelli, detta l'Odalisca, di fede musulmana. La sua simpatia per l'Islam si rafforzò negli anni Venti, in un'Italia attraversata da un sentimento di rivalsa verso la "vittoria mutilata" sancita dal trattato di Versailles del 1919, condiviso anche dai paesi arabi, ancora sotto il giogo coloniale franco-inglese.

Un'alleanza contro il sionismo

Negli anni Trenta, l'antisionismo spinse Mussolini e gli islamici a unirsi contro il progetto di spartizione della Palestina. Trovarono un altro terreno di comunanza ideologica nella promulgazione in Italia delle leggi razziste contro gli ebrei. In quegli anni, il duce guardò all'Islam con sempre maggiore attenzione, imponendo già nel 1934 a Radio Bari di trasmettere programmi in lingua araba e curando i rapporti commerciali con i paesi dell'Islam.

Il culmine: la "Spada dell'Islam"

Il culmine di questa relazione si ebbe nel 1937, quando Mussolini ricevette da un capo berbero la "Spada dell'Islam", un'arma bianca cerimoniale, in segno di riconoscimento del suo ruolo di "protettore dell'Islam". Questo gesto, seppur simbolico, testimoniava l'intento di Mussolini di stringere un'alleanza con il mondo arabo-islamico, in un'ottica di contrapposizione all'espansionismo britannico e francese.

Un'eredità controversa

Il rapporto tra fascismo e Islam, pur ricco di momenti di collaborazione e di reciproca simpatia, è stato segnato da contraddizioni e da una profonda ambiguità. La politica coloniale italiana in Libia e in Etiopia, caratterizzata da violenza e repressione, ha lasciato un'eredità pesante e controversa. Questo libro ci aiuta a comprendere le sfumature di questa relazione complessa, offrendoci una prospettiva storica preziosa per comprendere le relazioni tra l'Italia e il mondo arabo-islamico nel contesto attuale.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Mussolini e i musulmani. Quando l'Islam era amico dell'Italia
Autori Giancarlo Mazzuca, Gianmarco Walch
Editore Mondadori
Anno di pubblicazione 2017
Lingua Italiano
Numero di pagine 168
ISBN-13 9788804675402
ISBN-10 8804675403
Formato Copertina rigida