Il libro "Mussolini e la filosofia" di Adriano Scianca analizza il rapporto tra Mussolini e la filosofia, mostrando come il pensiero di Nietzsche abbia influenzato la sua evoluzione politica dal socialismo al fascismo. Il volume offre una nuova prospettiva sul pensiero di Mussolini, mostrando come la filosofia abbia avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione e nella sua azione politica.
Benito Mussolini, figura controversa e complessa della storia italiana, è spesso associato al fascismo e alla sua dittatura. Ma dietro l'immagine del dittatore si cela un uomo profondamente interessato alla filosofia, un intellettuale che ha attraversato diverse correnti di pensiero, dal marxismo al nichilismo di Nietzsche, fino a confrontarsi con le idee di Spengler, Gentile e Schmitt.
Il libro "Mussolini e la filosofia", di Adriano Scianca, ci accompagna in un viaggio attraverso la formazione intellettuale di Mussolini, svelando un lato spesso trascurato della sua personalità. Il volume, introdotto da Marcello Veneziani e con una postfazione di Caio Mussolini, si propone di analizzare il rapporto tra Mussolini e la filosofia da tre prospettive:
Il percorso intellettuale di Mussolini è stato segnato da un passaggio decisivo: da Marx a Nietzsche. Inizialmente un socialista rivoluzionario, Mussolini si è poi avvicinato al pensiero di Nietzsche, scoprendo il valore della forza, della volontà di potenza e del primato della nazione. Questo passaggio ha coinciso con la sua evoluzione politica, dal socialismo all'interventismo e al fascismo.
Il libro di Scianca offre una nuova prospettiva sul pensiero di Mussolini, mostrando come la filosofia abbia avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione e nella sua azione politica. L'eredità di Mussolini è ancora oggi oggetto di dibattito, ma la sua complessità intellettuale non può essere ignorata.
"Mussolini e la filosofia" è un libro che invita a riflettere sul rapporto tra filosofia e politica, sul ruolo della cultura nella formazione di un leader e sulla complessità di un personaggio storico come Benito Mussolini.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Adriano Scianca |
Editore | Altaforte Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Pagine | 400 |
Prezzo | € 25,00 |