Questo libro esplora il rapporto tra natura e pensiero ebraico, analizzando le diverse prospettive che si sono sviluppate nel corso dei secoli. Attraverso un'analisi approfondita delle fonti ebraiche, l'autore ci guida alla scoperta di un mondo ricco di sfumature e di complessità, dove la scienza e la religione si incontrano e si confrontano in un dialogo continuo.
"Quanto sono grandi le tue opere, o Signore, quanto infinitamente profondi i tuoi pensieri" (Slm XCII, 6). Le parole di questo Salmo ben illustrano l'apprezzamento profondo, da parte del pensiero dell'ebraismo, del creato e della natura, esaltando la positività intrinseca della dimensione concreta e materiale di questo mondo fisico.
Tale prospettiva "materiale" inoltre è, al contempo, profondamente intrisa di spiritualità. La natura, cioè, rende testimonianza della grandezza e della sapienza del Creatore, esaltandole. Esistono conciliazioni possibili tra scienza e tradizione religiosa? Eventualmente, cosa è possibile recepire delle acquisizioni scientifiche in seno alla riflessione religiosa ebraica?
Non sono esistite né tuttora esistono risposte univoche; tuttavia un confronto, ricercato positivamente o ineluttabilmente subito, non ha mai cessato di essere e di prosperare in seno alle varie stagioni del pensiero di Israele, alimentandolo. Tra Qabbalah, riflessione teologica razionale, spinozismo e Halakhah (la normativa religiosa), un maestro contemporaneo dell'ebraismo ci restituisce una visione di insieme inedita e ricca di spunti.
Questo libro esplora il rapporto tra natura e pensiero ebraico, analizzando le diverse prospettive che si sono sviluppate nel corso dei secoli. Attraverso un'analisi approfondita delle fonti ebraiche, l'autore ci guida alla scoperta di un mondo ricco di sfumature e di complessità, dove la scienza e la religione si incontrano e si confrontano in un dialogo continuo.
Se sei interessato a conoscere meglio il pensiero ebraico e il suo rapporto con la natura, questo libro è un'ottima lettura. Troverai spunti di riflessione e di approfondimento su temi di grande attualità, come il rapporto tra scienza e fede, la spiritualità e la materialità, la creazione e l'uomo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Natura e pensiero ebraico |
Autore | Giuseppe Laras |
Editore | Religioni |
Data di pubblicazione | 2015-03-01 |
ISBN-13 | 9788816412880 |
ISBN-10 | 8816412887 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
Dimensioni | 15.24 cm x 23.37 cm x 1.2 cm |