Naufragi senza spettatore. L'idea di progresso

Un'analisi approfondita dell'idea di progresso e del suo rapporto con il concetto di naufragio delle civiltà, esplorando la tensione tra speranza di novità e angoscia di catastrofi imminenti nella storia della modernità. L'opera di Paolo Rossi offre esempi concreti e stimola la riflessione critica sul concetto di progresso.

156.70 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:28 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Naufragi senza spettatore: L'idea di progresso

Un'analisi profonda e stimolante sull'idea di progresso e sul suo rapporto con il concetto di naufragio delle civiltà, un tema centrale nella storia della modernità. Paolo Rossi, con la sua scrittura acuta e coinvolgente, ci guida in un viaggio attraverso le epoche, esplorando la complessa relazione tra la speranza di un futuro migliore e l'angoscia di catastrofi imminenti.

Un'opera che sfida le certezze

In questo libro, pubblicato nel 1995 da Il Mulino nella collana Intersezioni, Rossi non si limita a presentare una semplice cronologia del pensiero sul progresso, ma scava a fondo nelle sue radici culturali e filosofiche. L'autore analizza come l'idea di progresso, con la sua promessa di un futuro radioso, si sia spesso intrecciata con la paura di un imminente collasso, di un 'naufragio' della civiltà. Un'alternanza tra speranza e angoscia che caratterizza la modernità fin dalle sue origini.

Un viaggio attraverso la storia del pensiero

Attraverso un'analisi attenta e rigorosa, Rossi esplora le diverse interpretazioni dell'idea di progresso, mostrando come essa sia stata plasmata da fattori sociali, economici e culturali. Il libro non si limita a un'analisi teorica, ma offre anche esempi concreti tratti dalla storia, illustrando come l'idea di progresso abbia influenzato le scelte politiche e le azioni degli uomini nel corso dei secoli. Un'opera che stimola la riflessione e invita a guardare con occhio critico al concetto stesso di progresso.

Dettagli del libro:

  • Autore: Paolo Rossi
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Intersezioni
  • Anno di pubblicazione: 1995
  • Pagine: 149
  • ISBN: 9788815050434

Un libro essenziale per chiunque desideri approfondire la propria comprensione dell'idea di progresso e del suo complesso rapporto con la storia dell'umanità. Un'opera che continua ad essere attuale e stimolante, capace di far riflettere sulle sfide e le contraddizioni del nostro tempo.

Specifiche

AutorePaolo Rossi
EditoreIl Mulino
CollanaIntersezioni
Anno di pubblicazione1995
Numero di pagine149
LinguaItaliano
FormatoBrossura
ISBN-108815050434
ISBN-139788815050434
SoggettiProgresso