Nella provincia selvaggia. Giustizia, vendetta e memoria nel «triangolo rosso»

Questo libro approfondisce il periodo del dopoguerra in Emilia-Romagna, analizzando le vicende di giustizia, vendetta e memoria nel "Triangolo Rosso". Attraverso storie di antifascisti, giudici e "piccoli perpetratori", l'autrice offre una lettura critica dei miti e delle memorie che hanno plasmato la percezione del passato.

25.62 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:39 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Nella provincia selvaggia: un viaggio nella giustizia e nella memoria del Triangolo Rosso

Questo libro, vincitore del Premio "Claudio Pavone" per la storia della Resistenza 2023, si addentra nel complesso periodo del dopoguerra in Emilia-Romagna, focalizzandosi sul cosiddetto "Triangolo Rosso", un'area geografica teatro di una resa dei conti tra fascisti e antifascisti. L'autrice, Iara Meloni, esamina con rigore storico e sensibilità umana le vicende di giustizia, vendetta e memoria che hanno segnato questa regione.

Un'analisi approfondita del contesto storico

Il libro analizza il periodo immediatamente successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, un momento di transizione delicato e complesso, in cui la ricerca di giustizia si intreccia con la sete di vendetta e la costruzione di una nuova memoria collettiva. L'autrice ricostruisce il clima sociale e politico dell'epoca, mettendo in luce le difficoltà di un processo di ricostruzione nazionale in un contesto ancora profondamente diviso.

Le storie degli uomini e delle donne del Triangolo Rosso

Attraverso un'accurata ricerca archivistica e numerose testimonianze, il libro ripercorre le vicende di antifascisti, giudici, ufficiali alleati e "piccoli perpetratori", offrendo un quadro multiforme e sfaccettato degli eventi. Si tratta di storie di coraggio, di sofferenza, di lotta per la giustizia e di tentativi di ricostruire una società lacerata dalla guerra.

I miti e le memorie del dopoguerra

L'autrice analizza anche i miti e le memorie che si sono formati nel dopoguerra, sia quelli vittimisti e autoassolutori, sia quelli positivi e programmatici. Questi miti, spesso contrastanti e controversi, hanno contribuito a plasmare l'immagine del passato e a influenzare la percezione del presente. Il libro offre una lettura critica di queste narrazioni, invitando il lettore a una riflessione approfondita sulle eredità del passato.

Un'opera di grande valore storico e umano

Nella provincia selvaggia è un'opera di grande valore storico e umano, che contribuisce a una migliore comprensione di un periodo cruciale della storia italiana. Il libro è scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, rendendolo di facile lettura anche per chi non è esperto di storia. La ricchezza di dettagli e la profondità dell'analisi rendono questo libro un'opera imprescindibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza del Triangolo Rosso e del suo significato nella storia italiana.

  • Analisi approfondita del contesto storico del dopoguerra in Emilia-Romagna
  • Ricostruzione delle vicende di giustizia, vendetta e memoria nel Triangolo Rosso
  • Storie di coraggio, sofferenza e lotta per la giustizia
  • Lettura critica dei miti e delle memorie del dopoguerra
  • Linguaggio chiaro e accessibile

Specifiche

Autore Iara Meloni
Editore Viella
Anno di pubblicazione Ottobre 2024
Numero di pagine 288 + 14 pagine di illustrazioni a colori
Formato 15x21 cm, brossura
ISBN 9791254695456
Prezzo € 27,00
Lingua Italiano
Premi Premio "Claudio Pavone" per la storia della Resistenza (2023)
Collana Collana dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, 9