Nerone

La biografia di Nerone, imperatore romano, racconta la storia di un uomo complesso e controverso, noto per le sue eccentriche azioni e le sue malefatte leggendarie. Il libro descrive la sua infanzia, i primi anni di regno, la sua trasformazione in un tiranno spietato e la sua tragica caduta.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:02 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Nerone: un imperatore controverso

La storia dell'impero romano è ricca di personaggi affascinanti e controversi, e Nerone è sicuramente uno di questi. Questo imperatore, noto per le sue eccentriche azioni e le sue malefatte leggendarie, è entrato nella storia come l'archetipo del tiranno capriccioso e narcisista. Ma chi era davvero Nerone?

Un'infanzia segnata dal potere

Nato nel 37 d.C. da Agrippina Minore e Gneo Domizio Enobarbo, Nerone crebbe in un ambiente di potere e intrighi. La sua madre, ambiziosa e spietata, desiderava ardentemente che il figlio diventasse imperatore. Dopo la morte di Claudio, suo zio e marito di Agrippina, Nerone salì al trono a soli 16 anni.

I primi anni di regno: un periodo di pace e prosperità

I primi anni di regno di Nerone, sotto l'influenza del filosofo Seneca e del prefetto del pretorio Afranio Burro, furono un periodo di pace e prosperità per l'impero. Nerone si dimostrò un sovrano illuminato, promuovendo la cultura e le arti.

La svolta: paranoia, megalomania e crudeltà

Con il passare del tempo, però, Nerone subì una profonda trasformazione. La paranoia e la megalomania lo divorarono, portandolo a compiere azioni sempre più spietate. Tra le sue vittime più note si ricordano la madre Agrippina, la prima moglie Ottavia e il filosofo Seneca.

L'incendio di Roma: un mistero irrisolto

Nel 64 d.C. un devastante incendio distrusse gran parte di Roma. La leggenda vuole che Nerone abbia appiccato il fuoco per poter costruire la sua Domus Aurea, un palazzo sontuoso e lussuoso. Tuttavia, gli storici moderni sono quasi tutti convinti che Nerone non fosse responsabile dell'incendio.

La caduta di un imperatore

La crudeltà di Nerone e la sua crescente follia portarono alla sua caduta. Nel 68 d.C., dopo una serie di rivolte militari e civili, Nerone fu dichiarato nemico pubblico dal Senato e costretto a suicidarsi.

Nerone nella cultura successiva

La figura di Nerone ha ispirato artisti e scrittori di ogni epoca. Il suo nome è diventato sinonimo di tirannia, crudeltà e follia. Ma Nerone è stato anche un uomo complesso e contraddittorio, un sovrano che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'impero romano.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Mulino
Autore: Jürgen Malitz , A. Cristofori
Collana: Universale paperbacks Il Mulino
Formato: Libro in brossura
Anno: 2004

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Jürgen Malitz
Editore Il Mulino
Lingua Italiano
Data di pubblicazione Dicembre 2003
Numero di pagine 136
Formato Copertina flessibile
ISBN-10 8815088199
ISBN-13 9788815088192