Questo libro esplora le implicazioni etiche delle scoperte neuroscientifiche sulla nostra comprensione della moralità, della responsabilità e della giustizia. Analizza il ruolo della biologia nel comportamento umano, riaprendo il dibattito sul libero arbitrio e le sue conseguenze per il diritto e la società. Un'opera fondamentale per chi desidera comprendere il rapporto tra scienza, morale e società.
Benvenuti nella complessa e affascinante disciplina della Neuroetica! Questo libro, "Neuroetica" di Andrea Lavazza, edito da Il Mulino nel 2011, vi guiderà in un viaggio alla scoperta del rapporto tra cervello, mente ed etica. Preparatevi a mettere in discussione le vostre convinzioni più radicate!
Le neuroscienze compiono progressi straordinari, svelando i meccanismi cerebrali che governano le nostre scelte, credenze e persino la nostra autocoscienza. Questo libro, scritto da esperti del settore, analizza le implicazioni di queste scoperte sul nostro modo di intendere la moralità, la responsabilità e la giustizia. Preparatevi a confrontarvi con domande cruciali: le nostre decisioni morali sono davvero frutto di ragionamento consapevole? La nostra mente è davvero libera, o è influenzata da fattori biologici al di fuori del nostro controllo?
Il libro esplora come le neuroscienze stanno rivoluzionando la nostra comprensione della mente umana. Si analizzano le basi cerebrali del comportamento, sia normale che deviante, utilizzando metodologie all'avanguardia come la PET e la risonanza magnetica. Si discute del ruolo della biologia nella predisposizione alla violenza e al crimine, riaprendo il dibattito sul libero arbitrio. Tuttavia, l'opera sottolinea che non esiste un determinismo assoluto: la biologia influenza, ma non determina completamente, le nostre azioni.
Le scoperte delle neuroscienze hanno profonde implicazioni per la società, influenzando ambiti come il diritto e la giustizia. Il concetto di responsabilità e colpevolezza viene messo in discussione, aprendo nuove prospettive per l'interpretazione del comportamento criminale. Il libro analizza queste implicazioni, offrendo spunti di riflessione per una nuova disciplina, la neuroetica, che si pone al crocevia tra scienza, filosofia e diritto.
In definitiva, "Neuroetica" è un libro stimolante e accessibile, che vi aiuterà a comprendere le sfide e le opportunità offerte dalle neuroscienze nel XXI secolo. Un'opera fondamentale per chi desidera approfondire il rapporto tra scienza, morale e società.
Autore | Andrea Lavazza |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Numero di pagine | 253 |
Lingua | Italiano |
Formato | Perfect Paperback |
ISBN-10 | 8815146512 |
ISBN-13 | 9788815146519 |
Argomenti | Neuroscienze, Etica, Bioetica, Diritto, Giustizia, Libero Arbitrio, Responsabilità |