Questo libro esplora il mondo delle erbacce, spesso considerate infestanti, ma che in realtà sono molto più di semplici piante indesiderate. Ci invita a guardare le erbacce con occhi nuovi, a scoprire la loro bellezza e la loro importanza per l'ecosistema. Impareremo a riconoscere le diverse specie di erbacce, a scoprire le loro proprietà medicinali e culinarie, e a capire il ruolo che svolgono nell'ambiente.
"Noi siamo erbacce. Cos'è la botanica sociale" è un libro che esplora il mondo delle erbacce, quelle piante che spesso vengono considerate infestanti, ma che in realtà sono molto più di semplici piante indesiderate. Il libro ci invita a guardare le erbacce con occhi nuovi, a scoprire la loro bellezza e la loro importanza per l'ecosistema.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, l'autore ci guida alla scoperta della botanica sociale, una disciplina che studia le relazioni tra le piante e gli esseri umani. Impareremo a riconoscere le diverse specie di erbacce, a scoprire le loro proprietà medicinali e culinarie, e a capire il ruolo che svolgono nell'ambiente.
Il libro è ricco di informazioni utili e di spunti di riflessione. Ci insegna a guardare il mondo naturale con occhi nuovi, a apprezzare la bellezza delle erbacce e a comprendere la loro importanza per la nostra vita.
Se sei appassionato di botanica, di natura o semplicemente curioso di scoprire qualcosa di nuovo, questo libro fa per te.
Titolo | Noi siamo erbacce. Cos'è la botanica sociale |
---|---|
Autore | [inserisci autore] |
Editore | [inserisci editore] |
Anno di pubblicazione | [inserisci anno di pubblicazione] |
Genere | Saggistica |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788865165140 |
ISBN-10 | 8865165146 |