Un romanzo storico che racconta la storia di Debora Rosenbaum, una giovane donna ebrea che vive in Ucraina durante il periodo tumultuoso del XX secolo. Il romanzo inizia nel 1930, quando Debora si trasferisce a Kharkiv per costruire il suo futuro come donna moderna. Ma le prospettive di Debora e dell'Ucraina si offuscano rapidamente a causa della carestia indotta dallo Stato sovietico e dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Nel mezzo di questa tragedia, Debora è costretta a imparare a mentire, a dissimulare e persino a tradire per proteggere se stessa e le persone che ama.
"Non c'è posto per l'amore, qui" è un romanzo storico che racconta la storia di Debora Rosenbaum, una giovane donna ebrea che vive in Ucraina durante il periodo tumultuoso del XX secolo. Il romanzo inizia nel 1930, quando Debora, piena di speranza e ambizione, si trasferisce a Kharkiv, la capitale della nuova Repubblica socialista sovietica ucraina, per costruire il suo futuro come donna moderna. L'Ucraina è in piena trasformazione, con la promessa di un nuovo inizio e di un futuro prospero sotto il dominio sovietico. Debora trova lavoro e incontra Samuel, un giovane ufficiale affascinante che si sta addestrando per diventare pilota di caccia. I due si innamorano e iniziano a frequentare l'élite culturale emergente dell'Ucraina.
Ma le prospettive di Debora e dell'Ucraina si offuscano rapidamente. La carestia indotta dallo Stato sovietico devasta le campagne, causando milioni di vittime e sofferenze indicibili. La libertà iniziale concessa dalla Russia alle altre repubbliche è ormai un ricordo del passato, e ogni deviazione dall'ideologia di Mosca è punita severamente. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale aggrava ulteriormente la situazione, e i campi di grano dell'Ucraina si tingono del rosso del sangue.
Nel mezzo di questa tragedia, Debora è costretta a imparare a mentire, a dissimulare e persino a tradire per proteggere se stessa e le persone che ama. Il romanzo segue le sue vicende, mostrando la sua forza, la sua resilienza e la sua capacità di sopravvivere in un mondo in cui l'amore e la speranza sembrano essere scomparsi. "Non c'è posto per l'amore, qui" è un romanzo toccante e potente che racconta la storia di un popolo che ha subito le conseguenze di un'epoca di grandi cambiamenti e tragedie. È un romanzo che ci ricorda l'importanza della memoria, della giustizia e della speranza, anche nei momenti più bui.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Yaroslav Trofimov |
Casa editrice | La nave di Teseo |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Genere | Romanzi e saggi storici |
Categoria | Narrativa straniera |
Numero di pagine | 448 |
Formato | Copertina flessibile |
Lingua | Italiano |