Un romanzo che intreccia il presente con il passato, raccontando la storia di Mino e la sua ricerca sulla figura di Salvatore Principato, un maestro elementare antifascista. Un viaggio emozionante nella memoria e nella storia italiana del XX secolo, ricco di riflessioni sull'importanza del ricordo e del ruolo della memoria nella società contemporanea.
"Non lontano da qui", di Francesca Avanzini, è un romanzo che ci porta in un viaggio emozionante attraverso la memoria e la storia, intrecciando il presente con il passato in un racconto coinvolgente e ricco di significato.
Mino, il protagonista, si imbatte casualmente in una targa commemorativa che riporta il nome di Salvatore Principato, un maestro elementare antifascista ucciso dai fascisti nella strage di Piazzale Loreto nel 1944. Questa scoperta inaspettata scatena in lui una profonda curiosità, trasformando un semplice compito in un'avventura alla ricerca della verità.
Per approfondire la storia di Salvatore Principato, Mino si rivolge a Leandro, un libraio-cartolaio del quartiere, custode di storie e memoria. Leandro, con la sua profonda conoscenza del passato, rivela a Mino la vicenda di Principato, un uomo che ha lottato per i suoi ideali in un periodo storico complesso e drammatico. La narrazione si dipana tra il presente di Mino e il passato di Principato, creando un affascinante intreccio temporale.
Scavando nel passato del maestro, Mino non solo scopre la storia di un eroe dimenticato, ma si interroga anche sul significato della memoria e sul suo ruolo nella società contemporanea. Il romanzo ci invita a riflettere sull'importanza di ricordare il passato, di imparare dalle esperienze del passato e di tramandare la memoria alle generazioni future. La ricerca di Mino diventa una metafora della ricerca identitaria, un viaggio introspettivo alla scoperta di sé e del proprio posto nel mondo.
Con una scrittura fluida e coinvolgente, Francesca Avanzini ci regala un romanzo che unisce la narrazione storica alla riflessione sulla memoria e sull'identità. "Non lontano da qui" è un libro che lascia il segno, che ci fa riflettere e che ci emoziona. Un'opera da leggere per chi ama le storie che intrecciano passato e presente, per chi è interessato alla storia italiana del XX secolo e per chi cerca un romanzo che sappia emozionare e far riflettere.
Autore | Francesca Avanzini |
---|---|
Editore | Paoline |
Numero di pagine | 192 |
EAN | 9791255190370 |
Genere | Narrativa |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |