Questo libro analizza il ruolo fondamentale della cultura umanistica nella società contemporanea, dimostrando come essa sia un pilastro essenziale per la prosperità delle democrazie. L'autrice critica l'idea che la cultura umanistica sia un lusso superfluo, sostenendo che essa contribuisce a formare cittadini consapevoli, critici e capaci di partecipare attivamente alla vita pubblica.
In "Non per profitto", Martha Nussbaum, filosofa di fama internazionale, ci invita a riflettere sul ruolo cruciale della cultura umanistica nella società contemporanea. Attraverso un'analisi acuta e coinvolgente, l'autrice dimostra come la cultura umanistica, spesso considerata un lusso superfluo, sia in realtà un pilastro fondamentale per la prosperità delle democrazie.
Nussbaum critica l'idea che la cultura umanistica sia un'attività fine a se stessa, priva di utilità pratica. Al contrario, sostiene che la cultura umanistica è essenziale per lo sviluppo di cittadini consapevoli, critici e capaci di partecipare attivamente alla vita pubblica. La lettura di testi classici, l'analisi di opere d'arte, la riflessione su temi etici e politici, contribuiscono a formare individui con una visione ampia e profonda del mondo, in grado di affrontare le sfide della società contemporanea.
L'autrice analizza in dettaglio i benefici della cultura umanistica, evidenziando come essa contribuisca a sviluppare la capacità di pensare in modo critico, di comprendere le diverse prospettive, di empatizzare con gli altri e di agire in modo responsabile. Nussbaum sostiene che la cultura umanistica è un antidoto al cinismo, all'individualismo e alla disillusione che spesso caratterizzano le società moderne.
"Non per profitto" è un libro stimolante e ricco di spunti di riflessione. Nussbaum ci invita a rivalutare il ruolo della cultura umanistica nella nostra società e a riconoscere la sua importanza per la costruzione di una società più giusta, più equa e più democratica.
Keywords: cultura umanistica, democrazia, società contemporanea, Nussbaum, filosofia, critica, analisi, benefici, impegno civico, cittadinanza attiva, pensiero critico, empatia, responsabilità, cinismo, individualismo, disillusione.
Titolo | Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica |
---|---|
Autore | Martha Craven Nussbaum |
Editore | Il Mulino |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815149428 |
ISBN-10 | 8815149422 |
Pagine | 160 |
Formato | Copertina flessibile |