Cinque novelle di Luigi Pirandello, pubblicate tra il 1928 e il 1937, che esplorano temi universali come l'identità, la solitudine, la follia e la ricerca di senso in un mondo spesso incomprensibile. Le storie, ambientate in un periodo che va dal 1896 al 1937, sono caratterizzate da un'intensa analisi psicologica dei personaggi, spesso rappresentati come individui fragili e tormentati, in lotta con la loro interiorità e con le contraddizioni della società.
Questo volume raccoglie cinque novelle di Luigi Pirandello, pubblicate tra il 1928 e il 1937, che offrono un'immersione profonda nella sua scrittura e nella sua visione del mondo. Le storie, ambientate in un periodo che va dal 1896 al 1937, esplorano temi universali come l'identità, la solitudine, la follia e la ricerca di senso in un mondo spesso incomprensibile.
Le novelle di Pirandello sono caratterizzate da un'intensa analisi psicologica dei personaggi, spesso rappresentati come individui fragili e tormentati, in lotta con la loro interiorità e con le contraddizioni della società. Attraverso la sua scrittura, Pirandello ci invita a riflettere sulla natura umana e sulle sue fragilità, mostrandoci come la realtà sia spesso un'illusione e come la verità sia un concetto sfuggente.
Le novelle di Pirandello sono un'esperienza letteraria intensa e coinvolgente, che ci invita a riflettere sulla complessità della vita umana e sulla fragilità della realtà. Se sei appassionato di narrativa italiana e vuoi scoprire l'opera di uno dei più grandi scrittori del Novecento, questo volume è un'ottima scelta.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Luigi Pirandello |
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Genere | Narrativa Contemporanea |
Formato | Cartaceo, Ebook |
Pagine | 816 (cartaceo), 770 (ebook) |
ISBN | 9788804745389 (cartaceo), 9788852037016 (ebook) |
Lingua | Italiano |