Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale

Questo saggio analizza l'evoluzione della Media Education nell'era digitale, esplorando le nuove competenze necessarie per navigare la società post-mediale dominata da dati, algoritmi e intelligenza artificiale. Il libro traccia un percorso storico, analizza la società informazionale e delinea i contorni di una nuova literacy, focalizzandosi sulle dimensioni critica, etica ed estetica.

18.05 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Nuovi Alfabeti: Educazione e culture nella società post-mediale

In un mondo sempre più digitale, "Nuovi Alfabeti: Educazione e culture nella società post-mediale" di Pier Cesare Rivoltella si presenta come una guida illuminante per comprendere e navigare il complesso panorama della comunicazione contemporanea. Questo saggio accademico, pubblicato nel 2020 da Morcelliana-Scholé, offre un'analisi approfondita dell'evoluzione della Media Education e del suo ruolo cruciale nell'era post-mediale.

Un viaggio attraverso la Media Education

Il libro traccia un percorso storico della Media Education, evidenziando il suo passaggio da un approccio prevalentemente analitico e semiotico alla decostruzione dei messaggi mediali, a un approccio più ampio e complesso che tiene conto dei profondi cambiamenti socioculturali degli ultimi decenni. Rivoltella analizza l'impatto della diffusione di internet e dei personal media, a partire dal 1998, sulla disciplina, ridefinendola in termini di "New Literary Education".

La società post-mediale: nuove competenze per una nuova era

L'autore approfondisce le caratteristiche della società post-mediale, dominata da dati, algoritmi e intelligenza artificiale, e il suo impatto sul modo di vivere, sulle relazioni e sugli apprendimenti. In questo contesto, la capacità di "leggere" i nuovi alfabeti della contemporaneità diventa fondamentale. Il libro esplora le nuove competenze necessarie, più dinamiche e flessibili, per affrontare le sfide di questo nuovo scenario.

Tre tappe per una nuova literacy

  • Ricostruzione storica: Il libro ripercorre la storia della Media Literacy e della Media Education degli ultimi vent'anni.
  • Analisi della società informazionale: Viene presentata un'ampia descrizione della società informazionale, con una prospettiva educativa sui media.
  • Definizione di una nuova literacy: Attraverso l'analisi di studi internazionali, il libro delinea i contorni di una nuova literacy, focalizzandosi sulle dimensioni critica, etica ed estetica.

Ambientazione e contesti

L'ambientazione del libro è la società contemporanea, con particolare attenzione al mondo digitale e alla sua influenza pervasiva sulla vita delle persone. Il periodo storico di riferimento è principalmente quello degli ultimi vent'anni, con un focus sugli sviluppi tecnologici e socioculturali che hanno plasmato la comunicazione e l'educazione.

Personaggi e trama

Sebbene non si tratti di un romanzo, il libro presenta una "trama" concettuale che guida il lettore attraverso l'evoluzione della Media Education e l'analisi della società post-mediale. Il "personaggio" principale è la Media Education stessa, con le sue trasformazioni e le sue sfide nel contesto attuale. L'autore, Pier Cesare Rivoltella, è un esperto riconosciuto nel campo della didattica e delle tecnologie dell'istruzione, e la sua esperienza e conoscenza permeano l'intero testo.

Conclusioni

"Nuovi Alfabeti" è un testo stimolante e ricco di spunti di riflessione per educatori, studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a comprendere il ruolo dei media nella società contemporanea. Offre un contributo significativo alla comprensione delle sfide e delle opportunità dell'era digitale, fornendo strumenti concettuali e metodologici per affrontare il futuro con consapevolezza e competenza.

Specifiche

AutorePier Cesare Rivoltella
EditoreMorcelliana-Scholé
Anno di pubblicazione2020
Numero di pagine224
FormatoPaperback
ISBN-139788828401933
ISBN-108828401931
LinguaItaliano
GenereSaggio accademico
ArgomentiMedia Education, Società post-mediale, Literacy digitale, Tecnologia educativa