Questo libro racconta la storia dell'esplorazione spaziale, dalla nascita del nostro desiderio di raggiungere le stelle fino alle sfide che ci attendono nel futuro. Un viaggio affascinante che ci porta alla scoperta di nuovi mondi e ci aiuta a comprendere il nostro ruolo nell'universo.
Cosa c'è oltre le stelle? Perché siamo tanto attratti dallo spazio? Che cosa ci spinge ad alzare lo sguardo verso il cielo notturno? Da sempre l'uomo osserva con curiosità, paura e stupore il firmamento. La voglia di esplorare e la necessità di scoprire ed evolversi lo hanno sempre portato alla ricerca di nuovi orizzonti. I puntini lontani sulla volta celeste rappresentano da sempre uno dei suoi desideri più grandi: raggiungere nuovi mondi.
In questo libro, F. Giacomo Carrozzo, Fabrizio Oliva e Andrea Raponi ci raccontano come abbiamo sviluppato quel desiderio, come lo stiamo realizzando e dove ci condurrà. Attraverso una narrazione semplice e chiara, gli autori ci portano in un viaggio che attraversa il tempo e lo spazio.
Con il tono divulgativo che contraddistingue la pagina Facebook omonima, Nuovi Mondi ci racconta le nuove frontiere dell'astronomia, passando dal sonno criogenico ai paradossi temporali, dal turismo spaziale di Elon Musk ai grandi ostacoli che si frappongono tra noi e il prossimo sistema solare.
Un viaggio oltre le stelle alla ricerca di quei nuovi mondi che ci permetteranno di avere una visione più chiara del nostro ruolo nell'universo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Nuovi mondi. L'Odissea dell'umanità: da Sapiens a uomini delle stelle |
Autori | F. Giacomo Carrozzo, Fabrizio Oliva, Andrea Raponi |
Casa editrice | Sperling & Kupfer |
Collana | Varia |
Genere | Scienza |
Formato | Brossura |
Pagine | 256 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8820077299 |
ISBN-13 | 9788820077297 |