Nuovi saggi sull'intelletto umano

Un'edizione a fronte del testo originale francese dei Nuovi saggi sull'intelletto umano di Leibniz, un'opera fondamentale di filosofia della conoscenza che si presenta come un dialogo tra due personaggi che rappresentano le posizioni filosofiche di Locke e Leibniz. L'opera approfondisce concetti chiave come la natura delle idee, la percezione e la conoscenza, offrendo una critica puntuale al Saggio sull'intelletto umano di Locke.

28.66 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
40.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Nuovi Saggi sull'Intelletto Umano: Un Viaggio nella Filosofia della Conoscenza

Questo prezioso volume, Nuovi saggi sull'intelletto umano. Testo francese a fronte, rappresenta un'opera fondamentale nella storia della filosofia. Scritto dal celebre Gottfried Wilhelm Leibniz tra il 1703 e il 1704, e pubblicato postumo nel 1765 da Rudolf Erich Raspe, questo trattato di filosofia della conoscenza si presenta come un dialogo affascinante tra due personaggi: Filalete, che rappresenta il pensiero di Locke, e Teofilo, che portavoce delle idee di Leibniz.

Un Dialogo Illuminante

Strutturato come un commento puntuale al Saggio sull'intelletto umano di Locke, il libro di Leibniz segue passo dopo passo i capitoli dell'opera di Locke, offrendo una critica approfondita e una prospettiva alternativa. Leibniz, attraverso il personaggio di Teofilo, si confronta con le teorie empiriste di Locke, approfondendo concetti chiave come la natura delle idee, la percezione e la conoscenza.

Contesto Storico e Filosofico

I Nuovi saggi sono ambientati nel contesto intellettuale del XVII e XVIII secolo, un periodo di grandi cambiamenti filosofici e scientifici. Leibniz, con la sua metafisica dell'armonia prestabilita, si contrappone al pensiero empirista di Locke, aprendo un dibattito fondamentale sulla natura della realtà e del rapporto tra mente e mondo. L'opera è un'esplorazione approfondita della conoscenza umana, delle sue origini e dei suoi limiti.

Personaggi e Trama

Sebbene non si tratti di un romanzo con una trama narrativa tradizionale, i Nuovi saggi presentano una struttura dialogica che rende la lettura coinvolgente. I due personaggi principali, Filalete e Teofilo, rappresentano due posizioni filosofiche contrapposte, ma il loro dialogo è ricco di spunti di riflessione e di momenti di confronto stimolante. La loro discussione, articolata capitolo per capitolo, guida il lettore attraverso le complessità della filosofia della conoscenza.

Un'Edizione Accurata e Completa

Questa edizione offre il testo italiano a fronte del testo francese originale, permettendo al lettore di apprezzare la ricchezza e la sfumatura del linguaggio di Leibniz. La presenza del testo originale arricchisce l'esperienza di lettura e permette una comprensione più profonda del pensiero dell'autore.

Acquista ora Nuovi saggi sull'intelletto umano. Testo francese a fronte e immergiti nel mondo affascinante della filosofia leibniziana!

Specifiche

AutoreGottfried Wilhelm Leibniz
TitoloNuovi saggi sull'intelletto umano. Testo francese a fronte
EditoreBompiani
LinguaItaliano (con testo francese a fronte)
Data di pubblicazione2011-09-07
ISBN-139788845267925
ISBN-10884526792X
LegaturaCopertina rigida
ArgomentiFilosofia, Metafisica, Epistemologia
FormatoLibro