Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto

Questo libro esplora il legame tra interpretazione, ermeneutica e diritto, mostrando come il comprendere sia un modo d'essere dell'esistenza umana. L'autore analizza il dialogo del diritto con l'arte, la letteratura, la religione e la musica, e ci guida a scoprire la svolta ontologica di Heidegger e l'analitica esistenziale dell'Esserci.

31.35 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Oggettività esistenziale dell'interpretazione: un viaggio nell'ermeneutica e nel diritto

Questo libro, frutto di un'attenta analisi e di una profonda riflessione, si addentra nel cuore dell'interpretazione, esplorando il suo legame indissolubile con l'ermeneutica e il diritto. L'autore, Giuseppe Benedetti, ci guida in un percorso affascinante che ci porta a scoprire come il comprendere sia un modo d'essere dell'esistenza umana, un'esperienza che ci coinvolge a livello ontologico.

Un nuovo orizzonte per l'interpretazione

La filosofia contemporanea ha svelato che il comprendere è un modo d'essere dell'esistenza umana. Il problema dell'interpretazione va dunque pensato in un nuovo orizzonte, a partire dalla consapevolezza che il soggetto-interprete è ontologicamente situato nella struttura del circolo ermeneutico.

Un dialogo tra diritto e altre espressioni dello spirito

Il libro esplora il dialogo del diritto con l'arte, la letteratura, la religione e la musica, mostrando come l'interpretazione sia un processo che coinvolge l'intero essere umano e non solo la sua mente razionale. Attraverso un'analisi approfondita delle ermeneutiche regionali e della teoria generale dell'interpretazione, l'autore ci conduce a scoprire la svolta ontologica di Heidegger e l'analitica esistenziale dell'Esserci.

L'ermeneutica come chiave di lettura del diritto

L'opera di Benedetti si propone di fornire una chiave di lettura del diritto che tenga conto della complessità dell'interpretazione e del suo legame con l'esistenza umana. L'autore ci invita a riflettere sul ruolo del vissuto, della precomprensione e dell'eredità culturale nel processo interpretativo, mostrando come l'interpretazione sia un'esperienza che ci coinvolge a livello personale e sociale.

Un'analisi approfondita del circolo ermeneutico

Il libro analizza in dettaglio il circolo ermeneutico, mostrando come l'interpretazione sia un processo circolare che si basa su un continuo dialogo tra testo e interprete. L'autore ci guida a scoprire come il senso del testo non è predefinito, ma emerge dal processo interpretativo stesso, che è influenzato dalla precomprensione dell'interprete e dal contesto storico-culturale in cui si trova.

Un'opera di grande attualità

L'opera di Benedetti è di grande attualità, in un'epoca in cui l'interpretazione è al centro del dibattito pubblico e giuridico. Il libro offre un contributo importante alla comprensione del processo interpretativo, mostrando come l'interpretazione sia un'esperienza che ci coinvolge a livello personale e sociale, e che ha un impatto profondo sulla nostra vita e sul nostro modo di pensare il mondo.

Specifiche

Autore Benedetti, Giuseppe
Titolo Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto
Editore Giappichelli
Anno di pubblicazione 2014
Numero di pagine 200
ISBN-13 9788834888704
ISBN-10 8834888707