Un'analisi critica della società contemporanea, che mette in discussione il concetto di potenza tecnica e propone una rilettura del ruolo della potenza umana nella creazione del futuro. L'autore invita a riscoprire la capacità creativa dell'uomo per superare le crisi attuali e costruire un mondo migliore.
In un mondo scosso da crisi economiche e sociali, "Oltre l'Infinito" di Mauro Magatti offre una prospettiva innovativa sul concetto di potenza, andando oltre la semplice potenza tecnica che ha caratterizzato le ultime decadi. L'autore ci guida in un'analisi profonda della società contemporanea, mettendo in discussione l'idea di onnipotenza tecnologica e proponendo una rilettura del concetto di potenza, intesa come capacità umana di plasmare il futuro.
Magatti parte dall'analisi della crisi economica del 2008, evidenziando come la potenza tecnica, sviluppatasi a partire dal 1989, abbia raggiunto un punto di stallo. L'illusione di onnipotenza generata dalla tecnologia si è scontrata con la realtà di problemi irrisolvibili, aprendo la strada a una riflessione più ampia sul ruolo della potenza nella storia umana.
L'autore ridefinisce il concetto di potenza, non come mera capacità di dominio, ma come facoltà di creare possibilità. La potenza umana, secondo Magatti, è radicata nella nostra capacità di trascendere l'immediatezza del presente, di immaginare scenari futuri e di agire per realizzarli. Questa capacità creativa è intrinsecamente legata alla nostra libertà e alla nostra eccentricità.
Magatti sottolinea l'importanza dell'eccentricità umana, intesa come capacità di deviare dalle norme e dalle aspettative, di pensare fuori dagli schemi. È proprio questa capacità di rottura che ci permette di immaginare e realizzare nuove possibilità, di superare le limitazioni imposte dalla società tecnica e di costruire un futuro migliore.
Per uscire dalla crisi attuale, Magatti propone un cambio di prospettiva radicale. Dobbiamo riscoprire la nostra potenza intrinseca, la nostra capacità di creare e di trasformare il mondo. Questo significa riflettere sul tipo di potenza che, individualmente e collettivamente, siamo in grado di generare, andando oltre il monopolio della società tecnica.
Il libro si conclude con un messaggio di speranza. Riscoprendo la nostra potenza creativa, possiamo migliorare il nostro mondo e la nostra umanità. L'obiettivo è chiaro: costruire un futuro più giusto, più sostenibile e più umano, in cui la tecnologia sia al servizio dell'uomo e non viceversa.
Keywords: Mauro Magatti, Oltre l'Infinito, Potenza, Società Tecnica, Crisi Economica, Umanità, Futuro, Possibilità, Libertà, Eccentricità
Autore | Mauro Magatti |
---|---|
Editore | Feltrinelli |
Titolo | Oltre l'Infinito |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 280 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788807105371 |
ISBN-10 | 8807105373 |
Argomenti | Potenza (filosofia), Potenza (scienze sociali), Tecnologia - Filosofia, Antropologia filosofica |