Un poema epico moderno ambientato a Saint Lucia, che rielabora la storia di Odisseo con personaggi e temi contemporanei. Esplora il rapporto tra tradizione e modernità, la storia coloniale e la perdita di identità culturale, attraverso un linguaggio poetico ricco di metafore e immagini evocative.
Immergiti nel mondo di Omeros, il capolavoro di Derek Walcott, premio Nobel per la letteratura 1992. Questo poema epico, pubblicato per la prima volta nel 1990 e tradotto in italiano nel 2003 da Adelphi, rielabora con maestria la storia di Odisseo, trasportandola nell'affascinante scenario di Saint Lucia, isola caraibica al centro del Mar dei Caraibi, patria dello stesso Walcott.
L'isola di Saint Lucia, con i suoi due vulcani imponenti, fa da sfondo a questa moderna Odissea. Walcott dipinge un quadro vivido della vita sull'isola, tra pescatori, turisti e la storia coloniale che ancora permea la cultura locale. Il mare, elemento centrale del poema, diventa un simbolo della storia e dell'identità dell'isola, un testimone silenzioso del passare del tempo e dei cambiamenti sociali.
In Omeros, i personaggi classici dell'epopea omerica prendono vita in una veste nuova. Achille ed Ettore, due pescatori, si contendono l'amore di Elena, una sensuale cameriera d'albergo. Filottete, un pescatore ferito, aggiunge un ulteriore strato di complessità alla narrazione. Anche i personaggi secondari, come il sergente maggiore Plunkett e sua moglie Maud, contribuiscono a dipingere un quadro completo della società di Saint Lucia, con le sue contraddizioni e le sue sfumature.
La trama si snoda attraverso sette libri, intrecciando le vicende dei personaggi principali con riflessioni sulla storia coloniale di Saint Lucia, sul rapporto tra tradizione e modernità, e sulla perdita di identità culturale. Walcott utilizza un linguaggio ricco di metafore e immagini evocative, creando un'esperienza di lettura coinvolgente e profonda. Il poema esplora temi universali come l'amore, la perdita, la memoria e il rapporto tra l'uomo e la natura.
Lo stile di Walcott è caratterizzato da una straordinaria capacità di mescolare elementi classici e moderni, creando un linguaggio poetico unico e potente. La sua scrittura è ricca di allusioni letterarie, immagini suggestive e un'ironia sottile che rende la lettura ancora più appagante. Omeros è un'opera che sfida le convenzioni del genere epico, offrendo una prospettiva nuova e originale sulla storia e sulla condizione umana.
Acquista ora Omeros e lasciati trasportare dalla magia della poesia di Derek Walcott!
Autore | Derek Walcott |
---|---|
Titolo | Omeros |
Editore | Adelphi |
Anno di pubblicazione (edizione italiana) | 2003 |
Genere | Poesia epica |
Lingua originale | Inglese |
Numero di pagine | 584 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8845918270 |
ISBN-13 | 9788845918278 |
Premi | Premio Nobel per la letteratura (1992) |