Questo libro esplora la psichiatria e la fenomenologia, mostrando come la fenomenologia possa essere uno strumento prezioso per la psicologia, permettendole di descrivere le relazioni tra il corpo e il mondo e le produzioni di significato che queste relazioni esprimono. Galimberti critica l'approccio tradizionale della psichiatria, che tende a ridurre il folle a un oggetto di studio, ignorando la sua soggettività e la complessità della sua esperienza.
In questo quarto volume della sua opera, Umberto Galimberti ci accompagna in un'esplorazione profonda della psichiatria e della fenomenologia, due discipline che si intrecciano per offrire una visione completa dell'uomo e della sua esperienza nel mondo.
Galimberti critica l'approccio tradizionale della psichiatria, che tende a ridurre il folle a un oggetto di studio, ignorando la sua soggettività e la complessità della sua esperienza. La psichiatria, secondo l'autore, ha cercato di accreditarsi come scienza, imitando le scienze della natura, ma in questo processo ha perso di vista la specificità dell'umano.
La fenomenologia, invece, offre una prospettiva diversa, che non cerca di spiegare il comportamento umano, ma di comprenderlo nella sua immediatezza. Galimberti ci guida attraverso le idee di Husserl, Heidegger e Jaspers, mostrando come la fenomenologia possa essere uno strumento prezioso per la psicologia, permettendole di descrivere le relazioni tra il corpo e il mondo e le produzioni di significato che queste relazioni esprimono.
Attraverso la lente della fenomenologia, Galimberti ci invita a ripensare il concetto di salute mentale. Il “sano” e l'“alienato” non sono due categorie separate, ma due modi di essere-nel-mondo, con strutture di modelli percettivi e comportamentali differenti. La differenza non è una disfunzione, ma una funzione di una peculiare organizzazione esistenziale.
Questo libro è un invito a guardare alla psiche umana con occhi nuovi, a comprendere la complessità della sua esperienza e a riconoscere la dignità di ogni individuo, indipendentemente dalla sua condizione mentale.
Keywords: psichiatria, fenomenologia, Umberto Galimberti, psicologia, salute mentale, esperienza, mondo, corpo, significato, essere-nel-mondo, alienazione, soggettività, comprensione, spiegazione, Husserl, Heidegger, Jaspers.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Opere. Psichiatria e fenomenologia (Vol. 4) |
Autore | Umberto Galimberti |
Editore | Feltrinelli |
Collana | Universale economica saggi |
Data di pubblicazione | 17/05/2017 |
Numero di pagine | 400 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8807897474 |
ISBN-13 | 9788807897474 |