Operette morali

Le Operette Morali di Giacomo Leopardi sono una raccolta di dialoghi e novelle in prosa che affrontano temi universali come la crudeltà della natura, l'infelicità della vita e l'irraggiungibilità del piacere. Leopardi critica le visioni ottimistiche dell'Illuminismo e del Positivismo, mettendo in discussione l'idea di un progresso continuo e l'illusione della felicità.

7.60 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le Operette Morali: un viaggio filosofico attraverso la vita e la natura

Le Operette Morali di Giacomo Leopardi sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, scritti tra il 1824 e il 1832. Queste opere, che si presentano come dialoghi e novelle, sono caratterizzate da uno stile medio e ironico, e affrontano temi universali come la crudeltà della natura, l'infelicità della vita e l'irraggiungibilità del piacere.

Un'analisi critica del pensiero ottocentesco

Leopardi, attraverso le sue Operette Morali, critica duramente le visioni ottimistiche tipiche dell'Illuminismo e del Positivismo. In particolare, mette in discussione l'idea di un progresso continuo, l'illusione della felicità e l'immortalità dell'anima.

Temi centrali e personaggi memorabili

Tra i temi più cari a Leopardi nelle Operette Morali troviamo:

  • La natura come forza indifferente e crudele
  • L'infelicità come condizione umana universale
  • L'irraggiungibilità del piacere e la vanità delle illusioni
  • La critica alle concezioni filosofiche ottimistiche

Le Operette Morali sono popolate da personaggi memorabili, come il Dialogo della Natura e la Storia del genere umano, che incarnano le diverse sfaccettature del pensiero leopardiano.

Un'opera di grande attualità

Le Operette Morali, nonostante siano state scritte nel XIX secolo, conservano un'attualità sorprendente. Le riflessioni di Leopardi sulla natura umana, sulla società e sul senso della vita continuano a risuonare nel lettore contemporaneo, offrendo spunti di riflessione e interrogativi che non hanno perso la loro validità.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Giacomo Leopardi
Titolo Operette morali
Genere Filosofia
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 1827 (prima edizione)
Editore Mondadori
Formato Copertina flessibile
ISBN-13 9788804679462
ISBN-10 8804679468