Un'analisi approfondita del ruolo dell'intelligenza artificiale nella società contemporanea, esplorando i suoi potenziali benefici e rischi, con particolare attenzione all'etica degli algoritmi e al governo da parte degli algoritmi.
"Oracoli. Tra algoretica e algocrazia" è un libro di Paolo Benanti, un teologo e accademico italiano, che si occupa di etica della tecnologia e intelligenza artificiale. Il libro esplora il crescente impatto dell'intelligenza artificiale sulla società, analizzando i suoi potenziali benefici e rischi. Benanti affronta temi cruciali come l'algoretica, ovvero l'etica degli algoritmi, e l'algocrazia, ovvero il governo da parte degli algoritmi.
L'autore analizza come l'intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo tra noi. Esplora le implicazioni etiche di questa tecnologia, sollevando interrogativi cruciali sulla privacy, la giustizia sociale, la responsabilità e il futuro del lavoro. Benanti invita a riflettere su come possiamo utilizzare l'intelligenza artificiale in modo responsabile e etico, garantendo che essa sia al servizio dell'umanità e non viceversa.
Il libro è ricco di esempi concreti e di analisi approfondite, che rendono accessibile anche a un pubblico non specialistico la complessità del tema dell'intelligenza artificiale. Benanti offre una prospettiva critica e illuminante, invitando il lettore a riflettere sul ruolo che l'intelligenza artificiale sta assumendo nella nostra società e a interrogarsi sul futuro che desideriamo costruire.
"Oracoli. Tra algoretica e algocrazia" è un libro fondamentale per chiunque desideri comprendere le sfide e le opportunità che l'intelligenza artificiale presenta alla nostra società. Un'opera che invita a riflettere sul futuro che desideriamo costruire e sul ruolo che l'intelligenza artificiale può svolgere in esso.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Luca Sossella Editore |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 80 |
Data di pubblicazione | 2018-06-22 |
Copertina | Paperback |
ISBN-13 | 9788897356905 |
ISBN-10 | 8897356907 |