Un'opera filosofica del gesuita spagnolo Baltasar Gracián, pubblicata nel 1647, composta da trecento sentenze che offrono una guida per sviluppare la virtù della prudenza, intesa come la capacità di vivere saggiamente in una realtà complessa.
"Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza" è un'opera filosofica del gesuita spagnolo Baltasar Gracián, pubblicata nel 1647. Questo libro, composto da trecento sentenze, è stato interpretato in passato come una guida per districarsi nella vita di corte, ma in realtà racchiude il cuore della tradizione spirituale dei gesuiti, offrendo spunti di riflessione ancora attuali.
L'Oracolo è una guida per sviluppare la virtù della prudenza, intesa come la capacità di vivere saggiamente in una realtà complessa. Coltivare la prudenza implica un lavoro su di sé, che richiede l'unificazione della persona, integrando ragione, volontà, affetti e capacità di discernimento.
Il cammino tracciato da Gracián si fonda sulla spiritualità di sant'Ignazio di Loyola, del quale riconosciamo alcuni temi tipici come l'attenzione alle passioni, il saper entrare in relazione, l'abilità a conversare e di comprendere il carattere dell'uditore, l'avere un animo generoso e saper riconoscere il buono in ciascuno.
L'Oracolo manuale è un'opera che tocca corde profonde dell'umanità di ogni tempo, offrendo insegnamenti preziosi per affrontare le sfide della vita moderna. La sua lettura è un'esperienza stimolante e illuminante, che può aiutare a sviluppare la propria saggezza e la propria capacità di discernimento.
Titolo | Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza |
---|---|
Autore | Baltasar Gracián |
Editore | Adelphi |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 409 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788845935374 |
ISBN-10 | 884593537X |