Organizzazione e società

Questo libro è un'autobiografia professionale di Federico Butera che analizza criticamente il sistema organizzativo italiano e propone un programma riformatore. Ricco di esempi concreti e spunti di riflessione per manager, policy maker e studiosi, il volume offre una visione del futuro dell'organizzazione in Italia.

20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Organizzazione e Società: Innovare le organizzazioni dell'Italia che vogliamo

Questo libro, scritto da Federico Butera, non è solo un'analisi approfondita del mondo delle organizzazioni, ma anche un'autobiografia professionale che ripercorre la sua esperienza pluriennale nel campo. Un viaggio che parte dagli anni Sessanta e arriva fino ai giorni nostri, toccando progetti e realtà aziendali di grande rilevanza.

Un approccio innovativo all'organizzazione

Butera capovolge la prospettiva tradizionale, considerando l'organizzazione non come un semplice strumento per raggiungere obiettivi predefiniti (economici, politici o sociali), ma come una categoria prioritaria per interpretare la realtà. Le trasformazioni, secondo l'autore, nascono dai problemi concreti e non da finalità astratte, raggiungibili attraverso processi di maggiore efficienza e partecipazione.

Un'analisi critica del sistema italiano

L'opera presenta una critica al sistema italiano, evidenziando come il deficit organizzativo sia alla base della crisi economica e sociale del Paese. Butera propone una soluzione ambiziosa: "fare della questione organizzativa una questione nazionale", trasformandola in un programma riformatore.

Un'autobiografia professionale

Il libro narra la storia professionale di Butera, toccando esperienze significative come il lavoro svolto alle isole Olivetti, alla Ricerca e Sviluppo della Honeywell-Bull, al Nuovo Treno Medio della Dalmine, alla progettazione dell'Agenzia delle Entrate, al customer care di Omnitel-Vodafone e all'organizzazione degli Uffici Giudiziari della Lombardia. Queste esperienze sono presentate come esempi concreti di come l'innovazione organizzativa possa generare valore economico e sociale.

Un manuale per manager e policy maker

Il testo si rivolge a un pubblico ampio: studiosi, studenti, manager privati e pubblici, policy maker. Offre strumenti e spunti di riflessione per affrontare le sfide dell'organizzazione aziendale, promuovendo l'innovazione e la rigenerazione organizzativa come elementi chiave per lo sviluppo del Paese. L'obiettivo è quello di progettare un'Italia "by design", basata su culture, programmi e azioni condivise per la pianificazione e lo sviluppo di tecnologie, organizzazioni e lavoro.

Il futuro dell'organizzazione italiana

Il libro si concentra sul futuro della società italiana, immaginando un sistema di organizzazioni in continua evoluzione: dalle grandi imprese sostenibili alle PMI che si internazionalizzano, dalle reti di impresa nella rivoluzione digitale alle pubbliche amministrazioni che si modernizzano. L'innovazione organizzativa non è vista come un semplice strumento accessorio, ma come un motore di cambiamento fondamentale per affrontare le sfide del futuro.

  • Analisi critica del sistema organizzativo italiano
  • Proposta di un programma riformatore
  • Esperienze professionali di Federico Butera
  • Strumenti per manager e policy maker
  • Visione del futuro dell'organizzazione italiana

Specifiche

Autore Federico Butera
Editore Marsilio
Anno di pubblicazione 2020
Numero di pagine 480
ISBN 9788829705436
Lingua Italiano
Genere Scienze dell'organizzazione, Management, Economia
Formato Copertina rigida (probabile, da verificare)