Ospitalità e spirito del capitalismo. Teorie, storie, istituzioni

Questo libro analizza criticamente il rapporto tra ospitalità e spirito del capitalismo, esplorando le origini storiche e le implicazioni sociali di questa relazione. L'autore indaga come il capitalismo abbia plasmato le forme di accoglienza dell'altro, evidenziando le tensioni tra profitto e solidarietà.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:09 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Ospitalità e spirito del capitale: un'analisi critica

La globalizzazione ha intensificato i movimenti migratori internazionali negli ultimi cinquant'anni, portando all'attenzione delle coscienze e delle istituzioni il problema dello straniero. L'Occidente, almeno dal XVI secolo in poi, aveva già messo a punto una serie di funzioni disciplinari per imbrigliare, addomesticare e sottomettere ogni forma di alterità: economica (i poveri), di genere (le donne) e di razza (i primi popoli colonizzati delle Americhe).

Un'analisi critica del capitalismo

Questo libro parte dal dibattito filosofico contemporaneo sul concetto di “ospitalità” per poi rintracciare negli studi storici e sociologici classici sulla nascita del capitalismo alcuni dei momenti cruciali che hanno segnato l'inconciliabilità essenziale tra il suo spirito e ogni forma di accoglienza dell'altro. Un'accoglienza che non fosse mediata dall'internamento e dal profitto, ma, ancor più profondamente, dalla necessità di ridurre l'altro in modo gerarchico e verticale ai suoi valori, quelli del mercato.

Un'etica dell'ospitalità e la coscienza di classe

La ricerca si chiude con un primo abbozzo d'indagine sulla storia del movimento operaio e sulle forme inedite di accoglienza di cui si è fatto protagonista, non ultima il blocco dei portuali di Genova per non caricare materiali bellici sulla nave saudita “Bahri Yanbu”. Questo per dimostrare quanto sia possibile e indispensabile coniugare un'etica dell'ospitalità con la coscienza di classe.

Keywords: ospitalità, capitalismo, alterità, accoglienza, movimento operaio, globalizzazione, immigrazione, storia, sociologia, filosofia.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Fabrizio Denunzio
Editore Ombre Corte
Collana Cartografie
Anno edizione 2024
Data di pubblicazione 26 gennaio 2024
Tipo Libro universitario
Pagine 120
Formato Brossura
ISBN-13 9788869482830
ISBN-10 8869482839