Questo libro di Ludwig Wittgenstein esplora la logica dei concetti di colore, analizzando la relazione tra linguaggio, percezione e realtà. Attraverso un'analisi rigorosa, Wittgenstein svela le complessità del linguaggio del colore e il ruolo del linguaggio nella definizione dei concetti di colore.
Scritte tra il 1950 e il 1951, le Osservazioni sui colori di Ludwig Wittgenstein rappresentano un'indagine profonda e originale sulla natura del colore. Wittgenstein non si limita a definire una teoria del colore, ma si concentra sulla logica dei concetti di colore, esplorando le relazioni tra il linguaggio, la percezione e la realtà.
Attraverso un'analisi rigorosa e dettagliata, Wittgenstein svela le complessità del linguaggio del colore, mostrando come le nostre parole e i nostri concetti influenzino il modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo. Il libro si addentra in questioni fondamentali come la relazione tra il colore e la superficie, la natura della somiglianza e della differenza tra i colori, e il ruolo del linguaggio nella definizione dei concetti di colore.
Le Osservazioni sui colori sono un'opera fondamentale per chiunque si interessi di filosofia del linguaggio, filosofia della mente e teoria della conoscenza. Il libro offre spunti di riflessione stimolanti e apre nuove prospettive sulla natura del colore e sul ruolo del linguaggio nella nostra esperienza del mondo.
Se sei appassionato di filosofia e vuoi approfondire la complessa relazione tra linguaggio, percezione e realtà, le Osservazioni sui colori di Ludwig Wittgenstein sono un'opera imperdibile. Un'analisi profonda e illuminante che ti accompagnerà in un viaggio affascinante nel mondo del colore.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Ludwig Wittgenstein |
Editore | Einaudi |
Collana | Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2000 |
Numero di pagine | 111 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806154567 |
ISBN-13 | 9788806154561 |