Un'analisi critica del mondo contemporaneo, con un focus sul capitalismo neoliberale e la necessità di un cambiamento radicale. Il libro affronta temi cruciali come la crisi dei rifugiati, l'amministrazione Trump, il terrorismo islamico e la guerra all'ISIS, le crepe nell'Unione Europea, le prospettive di una pace giusta fra Israele e Palestina, la crisi climatica e la minaccia nucleare.
In "Ottimismo (malgrado tutto). Capitalismo, impero e cambiamento sociale", Noam Chomsky e C.J. Polychroniou offrono una profonda analisi critica del mondo contemporaneo, affrontando temi cruciali come la crisi dei rifugiati, l'amministrazione Trump, il terrorismo islamico e la guerra all'ISIS, le crepe nell'Unione Europea, le prospettive di una pace giusta fra Israele e Palestina, la crisi climatica e la minaccia nucleare.
Il quadro che emerge dal libro non è certo roseo: il capitalismo neoliberale, secondo Chomsky, impera, trova sempre minore resistenza nei governi nazionali e negli organismi internazionali, e si fa sempre meno scrupoli.
Ma Chomsky non si limita a descrivere la situazione: invita alla lotta, all'organizzazione e all'azione politica. Il libro è un fortissimo monito a non arrendersi, a mantenere lo slancio di un ottimismo della volontà, a credere nella possibilità di un cambiamento radicale.
"Ottimismo (malgrado tutto)" è un libro pieno di futuro, un invito a non perdere la speranza e a impegnarsi per un mondo migliore. Oggi più che mai, secondo Chomsky, ne va della sopravvivenza stessa di Homo sapiens.
Titolo | Ottimismo (malgrado tutto). Capitalismo, impero e cambiamento sociale |
---|---|
Autori | Noam Chomsky, C.J. Polychroniou |
Editore | Ponte alle Grazie |
Data di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 264 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8868337479 |
ISBN-13 | 9788868337476 |