Otto, un orsacchiotto, diventa il compagno di giochi di due bambini durante la Germania nazista. La guerra li separa, ma la loro amicizia resiste al tempo e alla distanza. Otto vive un'avventura incredibile, passando di mano in mano, finché non ritrova il suo amico d'infanzia.
Otto, un orsacchiotto nato in una piccola fabbrica tedesca, diventa il regalo di compleanno di David, un bambino che vive in un periodo storico difficile: la Germania nazista. Otto diventa il compagno di giochi di David e del suo migliore amico Oskar, con cui vive momenti di spensieratezza e amicizia.
La guerra incombe e sconvolge la vita dei tre amici. David, costretto a indossare la stella gialla, viene separato da Otto e Oskar. La guerra porta distruzione e dolore, e Otto si ritrova solo e spaventato.
Dopo la guerra, Otto viene trovato da un soldato americano, Charlie, che lo porta con sé in America e lo regala a sua figlia. Ma la sua avventura non finisce qui. Otto si ritrova per strada, in un bidone della spazzatura, finché non viene salvato da una vecchia signora che lo vende a un rigattiere.
Otto rimane nella vetrina del negozio del rigattiere per molto tempo, finché un giorno un anziano turista lo riconosce: è Oskar, il suo amico d'infanzia. La loro storia commuove tutti e diventa un simbolo di speranza e di amicizia che supera ogni ostacolo.
Otto. Autobiografia di un orsacchiotto è un libro commovente e profondo che racconta la storia di un orsacchiotto che diventa testimone di un periodo storico difficile. Attraverso le sue avventure, Tomi Ungerer ci ricorda l'importanza dell'amicizia, della speranza e della memoria.
Autore | Tomi Ungerer |
---|---|
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2003 |
Genere | Letteratura per bambini |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 56 |
ISBN | 978-88-04-61712-9 |