Questo libro analizza la società napoletana dell'Ottocento, concentrandosi sulle famiglie nobili e borghesi, esplorando le loro dinamiche interne, i loro patrimoni e il loro ruolo nella vita pubblica.
"Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli" di Paolo Macry è un'affascinante analisi della società napoletana durante il XIX secolo, un periodo di profondi cambiamenti sociali, politici ed economici. Il libro si concentra sulle famiglie nobili e borghesi, esplorando le loro dinamiche interne, i loro patrimoni e il loro ruolo nella vita pubblica.
Attraverso un'attenta ricerca archivistica, Macry ricostruisce la vita quotidiana di queste famiglie, svelando i segreti delle loro relazioni familiari, le strategie di gestione dei loro patrimoni e il loro coinvolgimento nella politica e nella cultura del tempo. Il libro offre un quadro dettagliato della società napoletana, mostrando come le famiglie nobili e borghesi si sono adattate ai cambiamenti in atto, mantenendo al contempo le proprie tradizioni e i propri valori.
L'autore ci guida in un viaggio affascinante attraverso le strade di Napoli, mostrandoci le dimore signorili, i palazzi nobiliari e i luoghi di ritrovo dell'élite napoletana. Scopriamo le loro abitudini, i loro interessi e le loro passioni, entrando in contatto con personaggi reali che hanno contribuito a plasmare la storia della città.
"Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia di Napoli, alla società italiana del XIX secolo e alle dinamiche familiari. È un'opera ricca di informazioni, di analisi e di spunti di riflessione, che ci aiuta a comprendere meglio il passato e a guardare al presente con occhi nuovi.
Autore | Paolo Macry |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Collana | Saggi |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 256 |
ISBN-13 | 9788815084231 |
ISBN-10 | 8815084231 |