Questo libro esplora la pittura romagnola dell'Ottocento, presentando un'ampia selezione di opere di artisti locali e offrendo un'analisi delle influenze artistiche, dei temi e delle tecniche che hanno caratterizzato il periodo. Il volume è arricchito da numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori.
"Ottocento ritrovato: Pittura in Romagna" è un libro che vi porta alla scoperta della ricca e variegata scena artistica romagnola del XIX secolo. Pubblicato nel 1989 da Edizioni Essegi Ravenna, questo volume raccoglie un'ampia selezione di opere di artisti romagnoli, offrendo un'affascinante panoramica sulle diverse correnti artistiche che hanno caratterizzato il periodo.
Attraverso un'attenta analisi delle opere, il libro vi guida alla comprensione delle influenze artistiche, dei temi e delle tecniche che hanno plasmato la pittura romagnola dell'Ottocento. Scoprirete paesaggi suggestivi, ritratti intensi, scene di vita quotidiana e opere di ispirazione religiosa, tutte accomunate da un'inconfondibile impronta locale.
Il libro è arricchito da numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori, che vi permettono di ammirare da vicino le opere d'arte e di immergervi nell'atmosfera artistica dell'epoca.
"Ottocento ritrovato: Pittura in Romagna" è un'occasione imperdibile per gli appassionati d'arte, per gli studiosi e per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della storia dell'arte romagnola. Un libro che vi permetterà di riscoprire un patrimonio artistico ricco e affascinante, e di apprezzare la bellezza e la maestria degli artisti romagnoli dell'Ottocento.
Autore | A cura di Alberta Fabbri e Claudio Spadoni |
---|---|
Editore | Essegi Ravenna |
Anno di pubblicazione | 1989 |
Numero di pagine | 190 |
Formato | Brossura illustrata |
Dimensioni | 22 x 22,5 cm |
Edizione | 1^ edizione |
Illustrazioni | Numerose illustrazioni in b/n e a colori |