Questo libro racconta la vita di Paolo di Tarso, un ebreo che si convertì al cristianesimo e divenne un importante missionario. Scopri la sua conversione, i suoi viaggi e il suo impatto sul cristianesimo.
Paolo di Tarso, nato con il nome di Saulo (Tarso, 4 – Roma, 64 o 67), è stato uno dei primi santi e martiri, equiparato agli Apostoli. Fu l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Paolo era un ebreo ellenizzato, che godeva della cittadinanza romana sin dalla nascita. Non conobbe direttamente Gesù e, come tanti connazionali, avversava la neo-istituita Chiesa cristiana, arrivando a perseguitarla direttamente.
La sua vita cambiò radicalmente sulla strada per Damasco, quando una luce dal cielo lo avvolse e una voce gli disse: "Saul, Saul, perché mi perseguiti?". Questo evento segnò la sua conversione al cristianesimo e l'inizio della sua missione apostolica.
Paolo viaggiò in lungo e in largo per diffondere il messaggio cristiano, fondando nuove comunità e scrivendo lettere alle chiese già esistenti. Le sue lettere, raccolte nel Nuovo Testamento, sono un'importante fonte di informazioni sulla sua vita e sulla sua teologia.
L'influenza di Paolo sulla storia del cristianesimo è stata enorme. Le sue idee hanno contribuito a plasmare la dottrina cristiana e hanno avuto un impatto profondo sulla cultura occidentale.
Questo libro ti offre un'affascinante panoramica della vita e delle opere di Paolo di Tarso, un uomo che ha cambiato il corso della storia. Scopri la sua conversione, i suoi viaggi missionari, le sue lettere e il suo impatto duraturo sul cristianesimo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Vari |
Editore | Edizioni Paoline |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 128 |
Formato | Tascabile |
ISBN-13 | 9788829029143 |