Il Paradosso sull'attore è un trattato di Denis Diderot che affronta il tema della recitazione, sostenendo che l'attore deve usare la ragione e la tecnica per trasmettere emozioni autentiche al pubblico.
Il Paradosso sull'attore (Paradoxe sur le comédien in francese) è un trattato sull'arte drammatica scritto dal filosofo francese Denis Diderot tra il 1770 e il 1780. L'opera, organizzata in forma di dialogo tra due interlocutori, affronta un tema controverso: il ruolo della ragione e della sensibilità nella recitazione.
Diderot sostiene che l'attore, per essere davvero efficace, deve usare la ragione e la tecnica, piuttosto che affidarsi alle proprie emozioni. Il talento da solo non basta: è necessario un lavoro a mente fredda per costruire l'interpretazione e trasmettere emozioni autentiche al pubblico.
Il Paradosso sull'attore è un trattato ancora attuale, che continua a suscitare dibattiti e riflessioni nel mondo del teatro. La sua attualità risiede nella sua capacità di mettere in discussione le teorie tradizionali sulla recitazione e di offrire una prospettiva nuova e stimolante sull'arte drammatica.
Se sei appassionato di teatro, di filosofia o semplicemente curioso di conoscere le idee di uno dei più grandi intellettuali del Settecento, il Paradosso sull'attore è un'opera che ti consiglio di leggere. Potrebbe cambiare il tuo modo di guardare al teatro e alla recitazione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Denis Diderot |
Anno di pubblicazione | 1770-1780 |
Genere | Trattato sull'arte drammatica |
Formato | Dialogo |
Lingua originale | Francese |