Pedagogia nera. Fonti storiche dell'educazione civile

Questo libro analizza la violenza fisica e psicologica che ha caratterizzato l'educazione dei bambini per secoli, mostrando come la "pedagogia nera" sia un'eredità che ancora oggi ci perseguita.

30.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Pedagogia nera: un viaggio nel cuore oscuro dell'educazione

"Pedagogia nera. Fonti storiche dell'educazione civile" di Katharina Rutschky è un libro che ha scosso il mondo dell'educazione, rivelando un lato oscuro e spesso ignorato della storia. Pubblicato per la prima volta nel 1977, questo testo ha suscitato un acceso dibattito, portando alla luce la violenza fisica e psicologica che ha caratterizzato l'educazione dei bambini per secoli.

Un'analisi storica della violenza educativa

Rutschky, sociologa e scienziata dell'educazione, ha coniato il termine "pedagogia nera" per descrivere i metodi educativi violenti che hanno dominato l'Europa e il mondo dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. Attraverso un'attenta analisi di fonti storiche, l'autrice dimostra come la violenza, sia fisica che psicologica, fosse considerata un mezzo legittimo per educare i bambini, plasmando la loro mente e il loro comportamento.

Un'eredità che ancora oggi ci perseguita

Il libro di Rutschky non è solo un'analisi storica, ma un monito per il presente. La "pedagogia nera" non è un fenomeno del passato, ma un'eredità che ancora oggi ci perseguita, influenzando i nostri modi di pensare e di agire. La violenza educativa, anche se spesso mascherata da amore e disciplina, può avere conseguenze devastanti sulla vita degli individui, lasciando cicatrici profonde e durature.

Un libro che invita alla riflessione

"Pedagogia nera" è un libro che invita alla riflessione, spingendoci a interrogarci sulle nostre pratiche educative e a ripensare il ruolo della violenza nella società. È un testo fondamentale per tutti coloro che si occupano di educazione, ma anche per chiunque desideri comprendere le radici profonde della violenza e del male nel mondo.

Il libro è stato tradotto in italiano da Silvia Franchini e curato da Paolo Perticari, che ha scritto un'introduzione illuminante, mettendo in luce l'attualità del pensiero di Rutschky e il suo legame con le opere di Hannah Arendt, Stanley Milgram e Philip Zimbardo.

Se sei interessato a conoscere la storia dell'educazione, a riflettere sulla violenza e sul potere, e a comprendere le radici profonde del male, "Pedagogia nera" è un libro che non puoi perdere.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Pedagogia nera. Fonti storiche dell'educazione civile
Autore Katharina Rutschky
Editore Impronte
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2015-11-12
ISBN-13 9788857530321
ISBN-10 8857530329
Formato Copertina flessibile
Pagine 834