Pensare l'universo. Italo Calvino e la scienza

Questo libro esplora il rapporto tra la letteratura di Italo Calvino e il mondo scientifico, mostrando come la scienza abbia influenzato la sua scrittura e come egli abbia saputo tradurre in parole i concetti scientifici più complessi. L'autore analizza in dettaglio le opere di Calvino, come "Cosmicomiche", "Mr. Palomar" e "t zero", mostrando come la scienza sia presente in ogni pagina.

23.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel mondo di Italo Calvino e la sua profonda passione per la scienza

"Pensare l'universo: Italo Calvino e la scienza" è un libro che esplora il rapporto tra la letteratura di Italo Calvino e il mondo scientifico. L'autore, Massimo Bucciantini, ci guida in un viaggio affascinante attraverso le opere di Calvino, mostrando come la scienza abbia influenzato la sua scrittura e come egli abbia saputo tradurre in parole i concetti scientifici più complessi.

Un'eredità familiare

Calvino, figlio di un agronomo e di una botanica, ha sempre avuto un forte interesse per la scienza. La sua formazione scientifica si riflette nelle sue opere, dove troviamo riferimenti a temi come la cosmologia, la fisica, la matematica e la biologia.

La scienza come linguaggio

Bucciantini dimostra come Calvino abbia utilizzato la scienza come un linguaggio per esplorare la realtà, per dare forma ai suoi pensieri e per creare mondi immaginari. La scienza, per Calvino, non è solo un insieme di conoscenze, ma un modo di pensare, un modo di guardare al mondo.

Un'analisi approfondita

Il libro analizza in dettaglio le opere di Calvino, come "Cosmicomiche", "Mr. Palomar" e "t zero", mostrando come la scienza sia presente in ogni pagina. Bucciantini ci svela i segreti della scrittura di Calvino, i suoi riferimenti scientifici e le sue riflessioni sul rapporto tra uomo e universo.

Un'opera essenziale per gli appassionati di Calvino e di scienza

"Pensare l'universo: Italo Calvino e la scienza" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla letteratura di Calvino e al suo rapporto con la scienza. Un'opera ricca di spunti di riflessione, che ci aiuta a comprendere meglio la complessità del pensiero di uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento.

Ulteriori Informazioni

Editore: Donzelli
Autore: Massimo Bucciantini
Collana: Saggi. Arti e lettere
Formato: Libro in brossura
Anno: 2023

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Massimo Bucciantini
Editore Donzelli Editore
Anno di pubblicazione 2007
Lingua Italiano
Numero di pagine 184
Formato Copertina rigida