Per un punto Orfeo perse la cappa. Dieci lezioni di antropologia del mondo antico

Un viaggio affascinante attraverso la cultura e la società del mondo antico, esplorando miti, leggende e tradizioni classiche con una prospettiva antropologica moderna. Il libro è strutturato in dieci lezioni, ognuna delle quali affronta un aspetto specifico della cultura antica, partendo da una domanda che ci pone la classicità stessa. L'autore ci guida attraverso un percorso di scoperta, svelandoci il significato di aspetti che oggi potrebbero apparire bizzarri o incomprensibili, ma che, contestualizzati, illuminano la complessità di una cultura lontana dalla nostra.

16.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Per un punto Orfeo perse la cappa: Dieci lezioni di antropologia del mondo antico

Questo affascinante libro di Maurizio Bettini, edito da Il Mulino, ci porta in un viaggio avvincente attraverso la cultura e la società del mondo antico, esplorando miti, leggende e tradizioni classiche con una prospettiva antropologica moderna.

Un'analisi approfondita dei miti classici

Il titolo stesso, ispirato al detto popolare "Per un punto Martin perse la cappa", introduce il tema centrale del libro: l'importanza dei dettagli, anche minimi, nel determinare il successo o il fallimento di un'impresa. Bettini analizza il mito di Orfeo ed Euridice, mostrando come un semplice sguardo indietro abbia causato la perdita irrimediabile di Euridice. Questo evento, apparentemente banale, diventa il punto di partenza per una riflessione più ampia sulla cultura classica.

Dieci lezioni per comprendere il mondo antico

Il libro è strutturato in dieci lezioni, ognuna delle quali affronta un aspetto specifico della cultura antica, partendo da una domanda che ci pone la classicità stessa. Si spazia dal ruolo del silenzio al potere vincolante degli incantesimi e della magia, dalla giustizia popolare alla mutevole identità delle divinità, fino alla biologia del mondo antico. L'autore ci guida attraverso un percorso di scoperta, svelandoci il significato di aspetti che oggi potrebbero apparire bizzarri o incomprensibili, ma che, contestualizzati, illuminano la complessità di una cultura lontana dalla nostra.

Un'interpretazione senza pregiudizi

Bettini ci invita a guardare al mondo antico senza pregiudizi, abbandonando i nostri schemi mentali contemporanei per comprendere appieno il significato dei miti e delle tradizioni classiche. L'obiettivo è quello di rispondere alle domande poste dai testi e dalle tradizioni antiche, offrendo un'interpretazione fresca e stimolante.

Chi è Maurizio Bettini?

Maurizio Bettini è un rinomato classicista e scrittore, direttore del Centro Antropologia e Mondo Antico dell'Università di Siena. La sua vasta esperienza e la sua profonda conoscenza del mondo antico si riflettono in questo libro, che si distingue per la chiarezza espositiva e la capacità di rendere accessibili anche i temi più complessi.

Perché leggere questo libro?

  • Un'analisi approfondita e originale dei miti classici.
  • Un'interpretazione antropologica moderna del mondo antico.
  • Uno stile di scrittura chiaro, coinvolgente e accessibile a tutti.
  • Un'occasione per ampliare le proprie conoscenze sulla cultura classica.

Se siete appassionati di mitologia classica, antropologia o storia antica, questo libro è un'imperdibile occasione per approfondire la vostra conoscenza del mondo antico e per guardare con occhi nuovi a miti e leggende che hanno attraversato i secoli.

Specifiche

Autore Maurizio Bettini
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2024
Lingua Italiano
Numero di pagine 267
Formato Paperback
ISBN-13 9788815390486
ISBN-10 8815390480
Collana Antropologia del mondo antico
Soggetti Mitologia classica, Antropologia, Cultura classica, Storia antica