Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)

Questo libro racconta la storia di due dittature: quella di Benito Mussolini e quella del signor Covid. L'autore analizza il fascismo, mostrando come Mussolini abbia conquistato il consenso mondiale, e racconta la vita privata del Duce. Nella parte sul Covid, Vespa descrive lo strazio di Codogno, Nembro, Alzano e il cimitero di Bergamo, parlando con sindaci, medici, sacerdoti e cittadini.

4.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso due dittature: il fascismo e il Covid-19

Questo libro racconta la storia di due dittature, quella di Benito Mussolini e quella del signor Covid (come lo chiama l'autore). Si apre con una passeggiata a piazza Venezia: stracolma per i grandi proclami del Duce negli anni del consenso (1925-1936), deserta durante il drammatico lockdown della primavera 2020.

Il fascismo: un'analisi approfondita

Bruno Vespa analizza il fascismo, mostrando come Mussolini, superato il trauma dell'opinione pubblica per il delitto Matteotti, abbia conquistato il consenso mondiale per aver annientato il socialismo filosovietico in Occidente. Ma anche perché i treni arrivavano in orario e per la bonifica pontina, che ispirò alcune iniziative del presidente americano Roosevelt.

Gli italiani apprezzarono le grandi opere urbanistiche, la messa in sicurezza dell'economia dopo la crisi del 1929 e, soprattutto, le iniziative sociali: settimana lavorativa di 40 ore, dopolavoro, sostegno alla maternità, colonie marine. La guerra d'Etiopia e la nascita dell'impero guadagnarono poi al Duce perfino il plauso degli antifascisti.

Vespa racconta anche la vita privata di Mussolini, dalla condizione di separato in casa a villa Torlonia alle innumerevoli amanti frequentate anche durante la lunga relazione con Claretta Petacci.

La dittatura del virus: un'esperienza contemporanea

Nella parte sul Covid ritroviamo il grande cronista, che ha voluto osservare con i propri occhi lo strazio di Codogno, Nembro, Alzano, le terapie intensive e il cimitero di Bergamo, parlando con sindaci, medici, sacerdoti, cittadini che hanno visto sconvolta la loro vita.

Vespa mette a confronto le opinioni di eminenti scienziati, ironizza sui virologi da talkshow e prova a distinguere tra allarme e allarmismo.

Un libro che offre una prospettiva unica su due momenti cruciali della storia italiana, con un'analisi acuta e coinvolgente.

Ulteriori Informazioni

Editore: Mondadori
Autore: Bruno Vespa
Collana: I libri di Bruno Vespa
Formato: Libro rilegato
Anno: 2020

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
Autore Bruno Vespa
Editore Mondadori
Data di pubblicazione 2020
Numero di pagine 432
Formato Rilegato
ISBN-13 9788804732303
ISBN-10 880473230X
Lingua Italiano