Questa raccolta di tre tragedie di Eschilo esplora il tema della guerra in tutte le sue sfaccettature, mostrandoci la sua brutalità e le sue conseguenze devastanti. Le opere di Eschilo ci invitano a interrogarci sulla natura umana, sulla giustizia e sulla guerra, temi che sono ancora oggi attuali e che ci toccano nel profondo.
Immergiti nel mondo di Eschilo, uno dei padri fondatori del teatro occidentale, e scopri le sue opere che hanno plasmato la nostra cultura e la nostra morale. In questa raccolta di tre tragedie, "Persiani", "Sette Contro Tebe" e "Supplici", Eschilo esplora il tema della guerra in tutte le sue sfaccettature, mostrandoci la sua brutalità e le sue conseguenze devastanti.
La tragedia "Persiani" è la più antica che ci sia pervenuta e l'unica che tratti di eventi contemporanei all'autore. In essa, Eschilo racconta la vittoria dei Greci sull'invasore persiano, ma con un'intuizione geniale: i protagonisti non sono i vincitori, ma i Persiani sconfitti. Attraverso le loro parole, Eschilo ci fa riflettere sulle conseguenze della guerra e sulla fragilità del potere.
In "Sette Contro Tebe", Eschilo ci porta nel cuore della saga di Edipo, dove la guerra assume la sua forma più cruenta: la guerra civile. La città di Tebe è divisa in due fazioni, e i fratelli Eteocle e Polinice si scontrano in un duello mortale. Eschilo ci mostra la tragedia di una guerra fratricida, che porta solo distruzione e dolore.
La tragedia "Supplici" affronta un tema quanto mai attuale: il diritto d'asilo e la protezione dello straniero. Un gruppo di donne supplici, in fuga da un re tirannico, chiede asilo alla città di Argo. Eschilo ci mostra la lotta per la giustizia e la difesa dei più deboli, e ci invita a riflettere sul nostro dovere di accoglienza e solidarietà.
Franco Ferrari, nel suo saggio introduttivo, analizza l'aspetto visivo e scenografico del teatro di Eschilo, ponendo l'accento sui suoi significati drammatici. Scopri come Eschilo utilizzava la scenografia e i costumi per creare un'esperienza teatrale coinvolgente e suggestiva.
Leggere Eschilo significa immergersi in un mondo di passioni, di conflitti e di riflessioni profonde. Le sue tragedie ci invitano a interrogarci sulla natura umana, sulla giustizia e sulla guerra, temi che sono ancora oggi attuali e che ci toccano nel profondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Persiani Sette Contro Tebe Supplici |
Autore | Eschilo |
Editore | BUR Biblioteca Univerzale Rizzoli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1999 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8817166065 |
ISBN-13 | 9788817166065 |