Questo libro raccoglie gli scritti più importanti di Piet Mondrian, uno dei padri indiscussi dell'arte moderna. Attraverso le sue parole, potrai immergerti nel mondo del neoplasticismo, un movimento artistico che ha rivoluzionato la pittura e l'architettura del XX secolo. Scopri la visione di Mondrian sull'arte e la vita, approfondisci il neoplasticismo e la sua influenza sull'arte moderna, leggi i testi originali di Mondrian in una nuova traduzione.
Questo volume raccoglie gli scritti più importanti di Piet Mondrian, uno dei padri indiscussi dell'arte moderna. Attraverso le sue parole, potrai immergerti nel mondo del neoplasticismo, un movimento artistico che ha rivoluzionato la pittura e l'architettura del XX secolo.
Mondrian, nel suo percorso artistico, si allontanò dal simbolismo e dal naturalismo postimpressionista per abbracciare una progressiva astrazione geometrica. Il suo obiettivo era quello di creare un'arte libera dal dolore, un linguaggio basato unicamente sulla geometria e sulle linee rette, che si staccasse dalla natura e dall'io per cogliere le strutture dell'essere.
Nel 1917, Mondrian fondò il gruppo “De Stijl” insieme a Theo Van Doesburg. In questo periodo, pubblicò il saggio “Il neoplasticismo”, che divenne un manifesto per il movimento. In questo saggio, Mondrian definisce la sua visione del mondo e dell'arte, chiarendo gli ideali del neoplasticismo. Lo scopo della vita e della nuova pittura, scrive, è abolire il tragico.
Questo volume, con un'introduzione di Elena Pontiggia, presenta una nuova traduzione degli scritti di Mondrian, pubblicati tra il 1917 e i primi anni venti. Questi testi sono un documento imprescindibile per comprendere il pensiero e l'opera di uno dei maestri più grandi del Novecento.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Piet Mondrian |
Editore | Libri Scheiwiller |
Data di pubblicazione | Novembre 2021 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 142 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8876446869 |
ISBN-13 | 9788876446863 |