Questo saggio analizza la filosofia di Platone, presentandolo come erede di una antica "sapienza mediterranea" con origini nella cultura sacerdotale egizia. Il libro si concentra sull'Epinomide, un dialogo platonico che rappresenta la chiave di volta per comprendere l'essenza della sua filosofia. Il saggio approfondisce il ruolo fondamentale della matematica nel pensiero di Platone, analizzando i diversi livelli di matematica presenti nella sua opera. Il libro conclude con una riflessione sull'armonia tra uomo e cosmo, evidenziando l'impossibilità di "padroneggiare" i Numeri di Dio e la scoperta che la ratio divina procede in modo diverso rispetto alle nostre aspettative.
Questo saggio ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta della filosofia di Platone, presentandolo come erede e testimone di una antica "sapienza mediterranea", le cui origini si ritrovano nella cultura sacerdotale egizia.
Il punto di partenza è l'Epinomide, un dialogo platonico che rappresenta la chiave di volta per comprendere l'essenza della sua filosofia. In questo dialogo, Platone afferma: "dobbiamo fare in modo di non lasciare incompiuto ciò che abbiamo intrapreso e di fare chiarezza dal principio alla fine".
Un momento cruciale nell'interpretazione dell'Epinomide è il "passo matematico", la cui comprensione implica la conoscenza e il coordinamento degli spunti presenti in tutta l'opera platonica. Il libro analizza i diversi livelli di matematica presenti nel pensiero di Platone:
Il libro approfondisce il ruolo del filosofo, il cui compito è quello di trovare la ragione di ciò che, per il fatto di essere, ha una sua ragion d'essere. La via privilegiata per giungere alla comprensione dei Principi che reggono l'ordine cosmico è, per Platone, la "matematica", anche se la dialettica rappresenta il coronamento degli studi filosofici.
L'impossibilità di "padroneggiare" i Numeri di Dio e la scoperta che la ratio divina procede in modo diverso rispetto alle nostre aspettative ci portano a comprendere che "vero" è unicamente il metro divino. Questa constatazione, lungi dal rappresentare uno scacco per l'essere umano, costituisce invece uno stimolo a comprendere il ruolo e il senso della sua presenza nel cosmo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Roberto Luca |
Editore | Marsilio Editori |
Data di pubblicazione | 27 agosto 2014 |
Numero di pagine | 158 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 883171855X |
ISBN-13 | 9788831718554 |